“L’indennità di attrattività in futuro anche per part-time e altre figure”

Lega VdA, Forza Italia VdA e gruppo misto delineano la proposta depositata nei giorni scorsi, annunciando la volontà di estenderla ad altre categorie.
Baccega, Restano, Sammaritani, Manfrin e Aggravi
Sanità

Biologi, tecnici di radiologia, veterinari, ostetriche o fisioterapisti. Sono solo alcune delle figure sanitarie a cui è indirizzata la nuova indennità da 750 a 300 euro, prevista dalla proposta di legge depositata nei giorni scorsi dai gruppi di Forza Italia, Lega e da Claudio Restano del gruppo misto. Una platea di 350 circa destinatari, esclusi in prima istanza dall’indennità sanitaria istituita per medici e infermieri.

“Questa norma è un’operazione di giustizia. In sanità si lavora in equipe. ” spiega il primo firmatario dell’articolato Claudio Restano, annunciando la volontà di estendere l’indennità in futuro anche ai dipendenti assunti part-time e ad altre figure oggi escluse, come gli Oss.

Le risorse per questa nuova misura – 2,1 milioni di euro per il biennio 2023/2024 – arriveranno dagli avanzi di amministrazione del bilancio dell’azienda Usl, delinea il consigliere di Forza Italia Mauro Baccega. “Siamo consci che l’attrattività non è legata al solo aspetto economico. Bisogna anche lavorare sulle opportunità di carriera, attraverso la revisione dell’atto aziendale”.

“Sono importanti anche le condizioni dell’ambiente di lavoro e le possibilità di formazione” gli fa eco Paolo Sammaritani della Lega VdA, spiegando come la proposta di legge ricalca quella sull’indennità di attrattività per evitare possibili impugnative dello Stato.

Ad accogliere con favore la norma, in attesa della sua discussione in commissione e in consiglio regionale, sono i sindacati Anaao-Ds, Fvm, Fassid_Aupi e Fassid_Sinafo. “Ci si augura che la maggioranza presti fede a quanto positivamente approvato in Consiglio Regionale in data 19 ottobre 2022, ribadendo come tutte le professioni sanitarie concorrano al soddisfacimento del fabbisogno di salute richiesto dalla popolazione valdostana”.

Soddisfazione anche dalla referente regionale  della professione Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Pierina Raso che in una nota auspica che “la maggioranza presti fede a quanto positivamente approvato in Consiglio Regionale in data 19 ottobre 2022, ribadendo come tutte le professioni sanitarie concorrano al soddisfacimento del fabbisogno di salute richiesto dalla popolazione valdostana. Senza una parificazione dei riconoscimenti economici nei vari profili professionali non ci sono i presupposti per attirare personale da fuori regione o per convincere i lavoratori a rimanere in ospedale”.

Cosa prevede la proposta di legge

Estendere l’indennità di attrattività  al personale della dirigenza sanitaria non medica e a tutto il personale delle professioni sanitarie, dipendenti a tempo indeterminato e full time presso l’Usl della Valle d’Aosta. E’ quanto prevede una proposta di legge presentata dai gruppi Lega e Forza Italia VdA e dal neo consigliere di opposizione Claudio Restano.

L’articolato arriva a seguito dell’approvazione nell’ottobre scorso di un ordine del giorno, durante la discussione della legge che ha salvato dall’impugnativa l’indennità di attrattività, istituita dal Governo regionale per medici (800 euro mensili) e infermieri (350 euro mensili).

Anche la nuova indennità, prevista dalla proposta di legge, sarà temporanea: per il biennio 2023/2024. La misura mensile sarà determinata in sede di contrattazione integrativa aziendale, da avviare entro trenta giorni dall’entrata in vigore della  proposta di legge. Nelle more, gli importi indennitari massimi spettanti sono di 750 euro lordi per la dirigenza sanitaria non medica e 300 lordi mensili per le altre categorie.

Le nuove indennità di attrattività andranno a pesare sul bilancio regionale per 2,1 milioni di euro.

Una risposta

  1. E per tutti quei dipendenti, tecnici o amministrativi, che non sono sanitari ma che comunque hanno partecipato attivamente, in diverse maniere, perché tutta la struttura sanitaria valdostana potesse andare avanti durante tutto il periodo Covid non c’è indennità? Mi sembra un tantino discriminante questo modo di fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Sanità
Sanità
Sanità

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte