L'accesso senza prenotazione sarà possibile per i soggetti di età 12-16 anni il martedì pomeriggio, dalle ore 15 alle 20 presso l’hub vaccinale di Aosta-Palaindoor, a partire da martedì 17 agosto 2021
"Tale misura, riferita alle attività mediche e chirurgiche in regime di ricovero ordinario programmato non urgente, - spiega l'azienda sanitaria valdostana - sarà applicata per un periodo limitato alle giornate prima e dopo ferragosto".
47 le assunzioni previste per fronteggiare le "criticità dovute alla carenza di figure professionali in strutture di carattere strategico per ospedale, territorio e servizi”
Il servizio viene attivato inizialmente nei Distretti socio-sanitari 3 e 4, con la fase definita “di sperimentazione” che durerà fino al mese di dicembre 2021
Lo spiega il dottor Alessandro Detragiache, presidente regionale di Federfarma, l’associazione dei titolari. Il periodo, con le ferie del personale, non è semplice, ma “ci è stato chiesto questo aiuto per l’emergenza e vediamo di darlo”.
La verifica del “certificato verde” – spiega l’Usl – sarà effettuata all’ingresso dei reparti degli ospedali Parini, Beauregard, della “ex maternità” e del Pronto soccorso, oltre che all’ingresso delle RSA, attraverso l’applicazione in dotazione a personale autorizzato. Le norme per l’accesso e gli orari delle visite rimangono invariati.
La sua attivazione in caso di necessità – i lavori termineranno a settembre – permetterà il ricovero di 16 pazienti Covid positivi senza gravare sulla normale attività sanitaria delle strutture ospedaliere, spiega l'Azienda Usl.
Lo spiega, in una nota, l’Azienda Usl: “Tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le esenzioni per reddito E01 e E04 dei cittadini/utenti con età superiore ai 65 anni, in scadenza il 30 luglio 2021, verranno prorogate d’ufficio fino al 31 marzo 2022”.
Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l'Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell'Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.
A comunicare l’iniziativa è l'Usl. Per le vaccinazioni verrà utilizzato un vaccino a mRNA. Per aderire è necessario modificare la prenotazione sul Portale da oggi fino all’esaurimento dei 180 posti disponibili. Le somministrazioni delle seconde dosi saranno effettuate a Châtillon.
Il servizio – spiega una nota dell'Usl – viene reso presso il Centro di Salute Mentale di Aosta, l’“ex maternità” in via Saint-Martin-de Corléans, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.
Si tratta del Residence The Lodge che metterà a disposizione 30 posti per 17 stanze, (dotate di servizi igienici autonomi), su 4 piani. L'accordo fino al 31 ottobre, con possibilità di proroga.
A comunicarlo è l’Azienda Usl, che spiega come le prenotazioni previste nelle sedi di morgex e Donnas dopo il 10 agosto saranno progressivamente modificate, facendo confluire le sedute vaccinali negli altri due "hub" tramite modifica della prenotazione sul portale.
Il sindacato interviene nella discussione sul Green Pass, sottolineando come serva diffondere "ogni giorno insieme al dato delle persone che vengono contagiate anche quello di quante di queste erano eventualmente già state vaccinate. "
Dopo un anno di interlocuzioni fra Adava e Regione, Protezione Civile e Usl, con diverse disponibilità manifestate da parte di strutture alberghiere, in piena stagione turistica si è arrivati a mettere il punto sulla questione "Covid Hotel". La prima struttura è l'Hotel Mignon, dove stamane sono attesi i primi 6 spagnoli positivi individuati a Cervinia.