Il provvedimento vuole adeguare l’organizzazione di questi servizi alle specificità del nostro territorio. Approvati altri due atti per l’aggiornamento delle tariffe di assistenza specialistica ambulatoriale e gli accordi con le farmacie.
Il sindacato spiega: "Le note carenze di organico, in particolare nel reparto di Pediatria, Neonatologia e Pronto Soccorso Pediatrico, rischiano di mandare in crisi il servizio".
A deciderlo la Giunta regionale. Il centro, costituito nell'ambito del progetto “5000genomi@vda”, vedrà la costituzione di un centro della rete IIT in Valle d’Aosta e l’assegnazione stabile di risorse, pari a circa 1,5 milioni, sostenute dallo stesso istituto.
Prende il posto di Vitaliano Vitali, che ha vinto la selezione per nuovo segretario della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales.
Le operazioni – spiega l’Usl – posizionano il "Parini" "tra i pochi centri in Italia capaci di offrire trattamenti avanzati di Cardiologia Interventistica ad alta complessità". I due pazienti hanno superato con successo la procedura e si stanno riprendendo.
Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Torino nel 1990, Mila è un buiatra, specializzato in malattie dei bovini, e libero professionista iscritto all’Ordine dal 1991
L’équipe di Neurochirurgia del dottor Federico Pretti, ha asportato una rara forma di tumore cerebrale ad una donna, che stava perdendo la vista. Ad affiancare l'intervento anche un'équipe maxillo-facciale
Nel 2022, ultimo dato disponibile, la mobilità sanitaria è costata alle casse della Regione 8,67 milioni di euro, con un incremento del 23% rispetto al 2021 e del 113% rispetto al 2017 (4 milioni circa). Le cure oncologiche uno dei settori più critici: indice di fuga del 45,6% e costi aumentati del 60% rispetto al 2018
I Centri - a Pila; Gressoney-La Trinité/Staffal, Ayas-Champoluc, La Thuile; Cervinia e Courmayeur - apriranno nei weekend del 7 e 8 dicembre e del 14 e 15, e continuativamente dal 21. Lo scorso anno gli accessi sono stati 4.323.
Il servizio sperimentale - 500 i pasti secchi acquistati grazie ai fondi della Fondazione Haberling - è rivolto a chi, finito l’iter diagnostico terapeutico, è in attesa di ulteriori accertamenti o consulenze mediche.
La campagna è dedicata ai i residenti nati nell’anno 1957. I cittadini interessati – dice l'Usl – riceveranno le lettere informative e a partire dal 9 dicembre potranno prenotare il proprio appuntamento contattando il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Il vaccino obbligatorio per il sierotipo Btv-8 sarà somministrato dai veterinari dell'Usl a ovini e bovini. La spesa a carico dell'azienda sanitaria è di 228.897 euro.
Il "testing day" per l’Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili è previsto per il 2 dicembre. Il 29 novembre, alle 21 a Plus Aosta, andrà in scena “Hiv Fast forward, stigma e rappresentazione attraverso il cinema”, organizzato con Arcigay Queer VdA e Aiace VdA.
Ad essere prese in considerazione dall'indagine di Italia Oggi e Ital Communications, realizzata in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, sono 107 tra Province e Regioni autonome.