Dopo aver frequentato il corso triennale, al quale si accede superando il concorso regionale di ammissione, i medici acquisiranno il diploma per l’esercizio dell’attività nel Servizio sanitario nazionale e dovranno lavorare in Valle per almeno cinque anni.
Il paziente, quarantenne, è stato ricoverato in Chirurgia per un quadro di appendicite acuta. L'intervento ha messo però in evidenza una malrotazione intestinale completa, anomalia congenita che si verifica quando l’intestino non ruota correttamente nella fase embrionale.
L’Auser Valle d’Aosta chiede alle istituzioni di attivare la telemedicina con intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza sanitaria e rispondere alle criticità del territorio.
Approfondimenti in corso sulla sentenza della Cassazione che stabilisce che le rette delle residenze sanitarie dovrebbero essere a carico del sistema sanitario nazionale. Per Pontarollo, "ribadisce qualcosa che è già stato deciso".
Venerdì 16 maggio i dottori Alessandro Lisi e Giampaolo Carmosino dell’Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa organizzano un pomeriggio di misurazioni gratuite all’ospedale “Parini” di Aosta.
L'assessore Marzi spiega in Consiglio le ragioni della prossima chiusura del centro dialisi di Saint-Vincent. In calo i pazienti, difficoltà nel reperire personale, e spazi potenziati a Donnas.
I Lions Club della Valle d’Aosta promuovono una campagna di prevenzione con controlli gratuiti della pressione oculare a Morgex, Aosta, Verrès e Saint-Vincent.
Approvato un nuovo regolamento dall'Usl Vda. Se l’utente non disdice almeno 48 ore prima dovrà pagare il valore del ticket della prestazione più 6 euro di spese amministrative.
In piazza Chanoux, dalle 10 alle 17, sarà allestito un colon gonfiabile gigante, con la presenza di professionisti sanitari e operatori per rispondere a domande e dare informazioni. Dalle 9.30, a palazzo regionale, un convegno vedrà la partecipazione di specialisti.
L’apertura avverrà il lunedì, dalle 16 alle 20. Il servizio, al Poliambulatorio di Aosta, è rivolto esclusivamente agli assistiti attualmente privi di medico di medicina generale. L’Usl: “decisione presa per garantire un uso più efficiente delle risorse”.
Radiologia, cardiologia e neurologia attive al sabato. L’Usl Valle d’Aosta lavora per attivare aperture serali e festive. Liste d’attesa in miglioramento secondo il report Agenas.
Il corso, cui hanno aderito 40 medici e che avrà un seguito, permetterà al personale sanitario di intervenire direttamente al letto del paziente, a domicilio o all’interno delle strutture territoriali, riducendo l’invio non necessario in ospedale.
L’iniziativa nasce da una proposta di una giovane paziente e ha trovato accoglienza grazie al coordinatore Infermieristico Gianluca Del Vescovo e alla Lilt Valle d’Aosta e dei suoi volontari, che hanno donato la campana che vuole essere un messaggio di speranza e gioia.
L'Azienda Usl ha organizzato due mezze giornate di consulenze psicologiche gratuite, una consulenza sulla "Sessualità al femminile”, un incontro su "gravidanza e post parto" e un sull'alimentazione.