La decisione è stata presa oggi dalla Giunta regionale. Il contributo massimo per l'acquisto di parrucche per tutti gli aventi diritto è stato portato, in ragione dell'aumento dei costi, ad un massimo di 1000 euro.
Il Centro si trova in via Guido Rey, al piano -1 del palazzo dell'Usl. All’interno, dieci tipologie di ambulatori specialistici in servizio per 100 ore settimanali ed il triage psichiatrico territoriale, che sale da 2 a 8 giornaliere per cinque giorni a settimana.
A dirlo, durante la presentazione del Centro di salute mentale di Aosta, il direttore generale dell’Usl Massimo Uberti. L’incidenza ogni mille abitanti, dal 2011 al 2021, vede la Valle d’Aosta passare da 1,5 a 1,3 rispetto alla media italiana scesa dallo 0,8 circa allo 0,7.
Allo sportello - spiega l'Azienda sanitaria -, un micologo sarà a disposizione dei cittadini per verificare la commestibilità degli esemplari raccolti o ricevuti in regalo, per assicurare un consumo senza rischi di intossicazione.
Dal 5 agosto - spiega l'Usl - la dottoressa Maria Florencia Menocal sostituirà la dottoressa Linda Lemofouet. Vengono mantenuti attivi gli ambulatori ad accesso diretto ai Consultori di Antey-Saint-André e di Valtournenche.
Dal 15 luglio, e fino al 23 agosto, le persone in villeggiatura si potranno rivolgere alle sedi di Morgex, La Thuile, Cogne, Valtournenche, Val d’Ayas e Gressoney-Saint-Jean. Stabilite anche le tariffe delle prestazioni.
A dirlo il direttore generale dell'Azienda sanitaria Massimo Uberti: "Non siamo contenti neanche del risultato positivo - ha spiegato illustrando tre report sui Lea -. È uno stimolo per capire su quali aspetti fare meglio".
Si tratta della procedura per cui l’utente sottoscrive documentazione direttamente su un tablet con una penna elettronica. Il servizio è stato esteso ai CUP ospedalieri, al Pronto soccorso, al Centro trasfusionale e al pre-ricovero.
L'Usl ha avviato una ricerca di mercato. La sede del 118 all’ospedale “Parini” – spiega una nota dell'Azienda sanitaria –, era nata come provvisoria nel 1996 e oggi non è più confacente alle esigenze del servizio.
A comunicarlo l’Assessorato alla Sanità e l'Usl. Si tratta di uno screening innovativo, non invasivo, che analizza il Dna fetale presente nel plasma materno per prevedere con grande attendibilità eventuali anomalie dei cromosomi.
A renderlo noto l'Usl. Nel 2023 le operazioni sono state 15.149, rispetto ai 12.202 del 2022. Nei primi quattro mesi del 2024 sono stati invece effettuati 5.473 interventi chirurgici contro i 4.891 degli stessi mesi dell'anno precedente.
"Alcol zero, vita mille" prevede una serie di iniziative educative, eventi e attività di comunicazione per informare e sensibilizzare i giovani sui rischi associati al consumo eccessivo di alcol in breve tempo.
Sono stati 213 gli aostani che hanno aderito, nel 2023, al progetto. Dai dati, il 7,9% degli uomini e il 2,3% delle donne ha la probabilità di avere un evento cardiovascolare maggiore (ima o ictus) nei prossimi 10 anni. Il 6,1% degli uomini presenta un rischio cardiovascolare molto elevato.