Incetta di premi per gli studenti dell’Istituto Don Bosco di Châtillon

Simone Danchasaz ha vinto la gara nazionale “Industria e artigianato per il Made in Italy: declinazione del percorso in arredo legno”. Simone Giacchino e Giulio Gallo, primo e terzo premio alla Gara Nazionale organizzata dalla Federazione Cnos Fap.
Simone Danchasaz
Scuola

Sono tornati a casa con un ricco bottino di premi gli studenti dell’Istituto Don Bosco di Châtillon, che nei giorni scorsi hanno preso parte ad una serie di competizioni.

A Tolmezzo, in provincia di Udine, si è tenuta la Gara Nazionale, per gli alunni degli Istituti Professionali, “Industria e artigianato per il Made in Italy: declinazione del percorso in arredo legno”, che ha visto trionfare Simone Danchasaz.

Il ragazzo, iscritto al quarto anno IPIA indirizzo falegnami, ha partecipato in trasferta per due giorni alla competizione organizzata dall’Istituto Statale di Istruzione superiore “Fermo Solari”. L’Istituto udinese ha ospitato i partecipanti all’interno di un contesto di albergo diffuso con appartamenti ristrutturati in legno.

Simone Danchasaz
Simone Danchasaz

La prima fase della gara prevedeva cinque ore di progettazione in cui l’alunno si è cimentato con l’ideazione di una seduta con caratteri di artigianalità avanzata e riproducibilità in scala industriale. Il giorno seguente, si è svolta la seconda fase, con la realizzazione del prototipo nei laboratori della scuola.

L’alunno ha dimostrato di aver acquisito tutte le competenze grafiche e pratiche nonché di gestione e organizzazione del proprio lavoro.
“E’ stato fondamentale saper gestire bene i tempi e avere chiara in mente una precisa scaletta da seguire per la realizzazione dell’oggetto” racconta Danchasaz. “Sono partito senza nulla di preciso in mente. Delle molte idee che ho abbozzato, proprio l’ultima è quella che ho utilizzato. A dire il vero, un’idea vecchia, che inizialmente avevo pensato per la realizzazione di una lampada. Ho dovuto rivisitarla all’ultimo per adattarla al nuovo progetto ed è stata, inaspettatamente, un’operazione vincente”. A seguire il ragazzo di docenti della scuola.
“I professori dell’area tecnica che hanno seguito le fasi del lavoro – racconta il prof. Chevron, che ha accompagnato il ragazzo in trasferta-  hanno particolarmente apprezzato la capacità di gestione dei tempi, dei materiali e degli spazi dimostrata dal nostro allievo”.

“E’ stata una bellissima esperienza. – prosegue Danchasaz  – Tra concorrenti ci siamo aiutati a vicenda e la competizione e il clima teso da gara sono passati in secondo piano. Confrontarmi con gli altri è stato interessante, ho scoperto realtà scolastiche molto diverse rispetto alla mia. Spero che questa occasione di crescita possa diventare un appuntamento fisso per il futuro”.

A tornare al Don Bosco di Châtillon con brillanti risultati ottenuti nella Gara Nazionale organizzata dalla Federazione Cnos Fap, svoltasi nella seconda settimana di maggio, sono stati anche Simone Giacchino e Giulio Gallo, due allievi del Cnos Fap. Il primo si è aggiudicato il primo premio nel settore Automotive mentre Giulio Gallo ha conquistato il terzo posto nel settore Carrozzeria.

Simone Giacchino
Simone Giacchino

I ragazzi hanno partecipato da lunedì 6 a giovedì 9 maggio, presso il Cnos/Fap Rebaudengo, all’Esposizione Nazionale dei Capolavori Cnos Fap per i settori Automotive e Carrozzeria. Nelle giornate indicate, i giovani provenienti dai centri Cnos Fap di tutta Italia hanno messo alla prova le competenze raggiunte dimostrando quanto appreso durante il loro percorso formativo nelle strutture di appartenenza. I ragazzi hanno portato a casa un buono spesa del valore di 300 euro, alcune attrezzature manuali e diversi DPI, oltre a vari gadget.

Giulio Gallo
Giulio Gallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte