Ripartono, anche per questo anno scolastico, le attività dello sportello di consulenza con finalità di orientamento destinate agli studenti con disabilità in uscita dai percorsi di istruzione secondaria di primo e di secondo grado.
La sperimentazione è partita nel gennaio del 2024 nell’ambito del Protocollo sull’Orientamento siglato dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione e dalla Sovraintendenza agli Studi. L’obiettivo del servizio è supportare gli studenti con disabilità che frequentano la scuola media per il passaggio alla scuola superiore e quelli che terminano il percorso scolastico per la transizione al mondo del lavoro, avviando e sostenendo azioni di orientamento e di inclusione finalizzate all’acquisizione di una consapevole realizzazione del proprio Progetto di vita.
Le attività di consulenza, rivolte ai docenti, agli studenti e alle famiglie e realizzate in accordo con l’insegnante di riferimento, saranno curate dal Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione in stretta collaborazione con la Sovrintendenza agli Studi.
“I risultati positivi della prima fase di attivazione dello Sportello ci confermano quanto sia fondamentale costruire percorsi personalizzati che accompagnino i giovani nella definizione del proprio futuro, valorizzando capacità, aspirazioni e desideri. Questa iniziativa, frutto della sinergia tra il Dipartimento Lavoro e quello dell’Istruzione, dimostra che la collaborazione genera risposte efficaci e rispondenti ai bisogni delle persone. Continueremo a investire energie e competenze per garantire a ogni studente il diritto a un orientamento consapevole e a un progetto di vita realizzabile” affermano gli assessori Luigi Bertschy e Erik Lavevaz.
Gli insegnanti e gli alunni potranno richiedere una consulenza online o prendere un appuntamento in presenza scrivendo alla mail orientamento-inclusione@regione.vda.it. I colloqui si terranno il martedì e giovedì presso la sede del Centro per l’impiego di Aosta o di Verrès, in base alla scuola di provenienza o ad altre esigenze specifiche.
