L'opera creata per il giardino della scuola primaria del Capoluogo sarà inaugurata mercoledì 11 settembre, in concomitanza con l'inaugurazione del nuovo anno scolastico da parte dell'Assessore e della Sovrintendente.
Ad oggi sono 147 le cattedre rimaste scoperte, dopo le immissioni a ruolo e le chiamate dalle graduatorie. Scuole obbligate a seguire la nuova procedura degli interpelli, ma per queste "immaginiamo di non avere tanti aspiranti". A seguire si tornerà alle Mad. Ancora in attesa di chiarimenti sulle novità annunciate dal Ministro.
Laboratori di scrittura e di cinema, attività alla scoperta delle discipline “Stem” e sui corretti stili di vita arrivando fino al teatro e al fumetto. Il Comune ha presentato il Catalogue de l'offre 2024/25 con oltre 40 proposte per le scuole cittadine.
A segnalarlo sono Cisl e Cgil Scuola. Rimangono al palo i docenti che negli anni scorsi hanno superato i concorsi. Concluso il primo giro di assunzioni di posti a ruolo e supplenze. Le scuole stanno cercando ora i docenti per le cattedre scoperte.
"Questo ci permette di venire incontro alle esigenze dei nostri alunni atleti che hanno momenti dell'anno in cui sono più impegnati con le attività agonistiche", spiegano dalla scuola.
Il 23% degli studenti fra il primo e il quarto anno delle scuole secondarie. Rispetto alla media nazionale la Valle d’Aosta ha percentuali maggiori di sospensioni del giudizio.
L’incontro si svolgerà nell’Aula Magna Sant’Anselmo, presso la sede storica di Aosta in Strada Cappuccini 2A, e sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il nuovo cda della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica si è insediato ieri, 26 agosto. Oltre alla presidente Jeannette Bondaz - riconfermata - è composto dall'assessore Grosjacques, Gabriella Vernetto, Alessia Gontier ed Edoardo Melgara.
Federico Marchetti sarà sostituito da Maria Giovanna Bonvicini alla “E. Martinet” di Aosta, mentre alla “L. Einaudi” di Aosta arriva Stefania Nappo. Barbara Buscaglione, attuale dirigente del Bérard andrà ad occuparsi anche dell'Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale “I. Manzetti” di Aosta.
L'Open day organizzato dall’Università della Valle d’Aosta è rivolto a chi fosse interessato a conoscere l’offerta formativa dell'Ateneo. L’evento è previsto dalle 14.30 alle 17.30 alla sede storica di Aosta, in Strada Cappuccini.
Le borse di studio messe a bando dalla Regione, lascito testamentario della signora Brivio, sono da 2.500 euro ciascuna e premieranno due studenti svantaggiati e meritevoli che abbiano conseguito la maturità nel 2023/24 in Valle.
Il progetto di Caterina Staffieri, docente di Tecnologia presso la scuola secondaria di primo grado Émile Lexert di Aosta è stato selezionato per la manifestazione europea, la più grande dedicata all’insegnamento delle materie STEM.
La struttura in viale della Pace avrà un pavimento nuovo dopo l’allagamento di fine ottobre 2023 e una serie di interventi per cercare di riaprire, cosa poi avvenuta il 19 febbraio. Oggi, una determina del Comune cerca di risolvere la questione in maniera definitiva.
Le domande possono essere presentate online, con le credenziali Spid, sul sito dell’Università fino al 4 settembre. Venerdì 13 settembre, nella sede del nuovo polo universitario, è in programma la prova di ammissione. I posti a disposizione per il primo anno sono 25.
All’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sono state assegnate due borse di studio, una per “Prassi dei repertori storicamente informati” e una per “Prassi e repertori della musica moderna e contemporanea”.