Via libera alla proposta arrivata nel maggio scorso da parte della Real Estate Asset Management (Ream) di Torino. Previsti uno studentato, spazi commerciali e servizi per la comunità. Investimento stimato di 14 milioni di euro.
Il dato è emerso durante il Consiglio dell’Università, riunitosi venerdì scorso, 20 dicembre. È il numero più alto dall’istituzione dell’Università della Valle d’Aosta. Oltre mille le iscrizioni complessive.
Lorenzo Damiano Lodato e Jacqueline Cottino si aggiudicano i titoli di migliori allievi dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste nelle categorie cucina e bar.
L’ITPR Corrado Gex ha ospitato la Settimana della Scienza 2024, un progetto STEM del PNRR che ha coinvolto studenti in laboratori su fisica, programmazione Python, astrofisica e tecnologie digitali.
A spiegarlo in consiglio valle l'Assessore Guichardaz. "In corso di verifica, sulla base di una check-list ricevuta durante una recente visita della Commissione di pubblico spettacolo, i settaggi delle dotazioni impiantistiche e gli allestimenti necessari per consentirne l’utilizzo in occasione di manifestazioni esterne all'UniVdA".
Venerdì 20 dicembre e venerdì 10 gennaio, dalle 17 alle 19.30, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sono invitati a curiosare nei corridoi del Liceo É. Bérard.
Si trova nella scuola “Carlo Viola” del comune della bassa Valle. E’ stata inaugurata ieri, giovedì 12 dicembre, ed è frutto di un “gioco di squadra” che ha coinvolto tutte le classi nella realizzazione della panchina.
Confermato il progetto TransAlp con il Lycée Hôtelier Savoie-Léman di Thonon-les-Bains e avviato una nuova collaborazione con il Lycée Ambroise Croizat di Moutiers.
Così Alessia Démé, segretaria regionale Cisl scuola VdA, commenta l'arrivo in Consiglio Valle della norma di attuazione sul Conservatoire de la Vallée d'Aoste.
Il nuovo percorso, nell'ambito dell'indirizzo Informatica e telecomunicazioni, è stato annunciato questa mattina in occasione del seminario “L’Intelligenza artificiale e la nuova sfida geopolitica”.
L'amministrazione regionale è stata condannata dal Tribunale di Aosta a corrispondere la somma di 3000 euro corrispondente a 6 anni di servizio ad un educatore del Convitto Chabod. Il ricorso promosso dalla Flc Cgil.
Il progetto prevede la demolizione del fabbricato esistente. I quattro piani ospiteranno gli spazi amministrativi, i laboratori dei licei artistico e musicale e le aule. Il piano interrato ed il mezzanino il parcheggio, il foyer e l’auditorium, la palestra, i depositi e gli archivi.
Analogo problema è in corso anche all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia Cretier Joris di Saint-Vincent. I bambini saranno a casa fino a venerdì 29 novembre.
Il percorso, che partirà a febbraio 2025, prevede due curricula: Agonismo e Inclusione. Per iscriversi occorre inviare la domanda di ammissione entro il 9 gennaio.