Aosta, nel fine settimana del 22 e 23 gennaio prossimi, torna ad essere la capitale dei carnevali di montagna. Per l’ottava edizione consecutiva, infatti, il capoluogo ospita le maschere della tradizione valdostana e dell’arco alpino.
Non mancheranno ovviamente i gruppi valdostani con i gruppi storici della media e bassa Valle che si ispirano a personaggi dell’epoca medievale e rinascimentale, con quelli di ispirazione prettamente carnascialesca (come “Lé Beuffon” de “Lo Camèntràn de Courmayeur”) e il Carnevale della Valdigne. A questi si aggiungono i personaggi dello storico Carnevale di Aosta e decine di altre figure provenienti dalle più radicate tradizioni carnevalesche regionali.
Per la prima volta sarà presente ad Aosta il Carnevale di Carema con 18 personaggi impersonati da bambini che rievocheranno il Generale, la Mugnaia con le sue Ancelle, il Segretario e lo Stato Maggiore costituito da Ufficiali e Vivandiere. Novità assoluta sarà anche la presenza di una ventina di figuranti dei festeggiamenti di San Giorgio e Giacomo, tra cui i mitici “Giganti”, oltre al corpo di ballo folcloristico al seguito.
Il programma si articola in due giornate: sabato 22 gennaio, a partire dalle 21, nel Salone delle Feste dell’Hostellerie du Cheval Blanc diAosta si terrà il gran ballo dei Carnavals de montagne, una serata danzante ad ingresso libero con l’Orchestra Spettacolo Tony D’Aloia, una delle più quotate formazioni del panorama nazionale.
Il giorno successivo, domenica 23 gennaio, la manifestazione vivrà il suo momento culminante. A partire dalle 14.30, vie e piazze del centro storico saranno popolate dall’allegria e dai colori delle maschere del Carnevale con l’atteso appuntamento del Grand Défilé en Costume des Groupes des Carnavals che vedrà sfilare oltre 800 tra maschere e figuranti dei gruppi storici e carnevaleschi della Valle d’Aosta e la partecipazione di famosi gruppi storici, musicali e marching band di altre regioni italiane. La delegazione più numerosa sarà quella del Carnevale storico di Pont-Saint-Martin, con circa 135 figuranti che sfileranno insieme alla Banda municipale a supporto del centenario Carnevale della località della bassa Valle.
Il percorso della sfilata prevede l’allineamento in piazza Mazzini e la partenza da via Garibaldi in direzione piazza Arco d’Augusto, via Sant’Anselmo, via Porta Pretoria, piazza Chanoux, via de Tillier, via Croce di Città, piazza Roncas, via Tourneuve, via Monte Solarolo, piazza della Repubblica, via Aubert, via de Tillier e arrivo in piazza Chanoux. Ad aprire la sfilata saranno Lé Beuffon di Courmayeur che svolgono la stessa funzione anche in occasione del Carnevale di Courmayeur nel giorno di “martedì grasso”.