Ad Aosta un sostegno in più per le donne vittime di violenza

Il capoluogo regionale è uno dei territori pilota istituiti nell'ambito della Rete nazionale Antiviolenza. Questo pomeriggio si è svolto un incontro su questo tema, alla presenza di Maria Gabriella Colombi, della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Municipio di Aosta
Società
Purtroppo quello della violenza contro le donne è un tema sul quale occorre mantenere una vigilanza continua, come confermano i dati periodicamente diffusi dalle Forze dell’Ordine. Lo scorso aprile, a Roma, è stato firmato un protocollo di intesa che istituisce la Rete nazionale Antiviolenza in venti città italiane. Anche Aosta ha aderito a questo circuito, diventando uno dei “territori pilota” dove sarà avviata la sperimentazione di nuove pratiche tese a contrastare questo fenomeno. Nella sala del consiglio comunale, questo pomeriggio, si è tenuto un incontro tra Maria Gabriella Colombi, dirigente del servizio affari sociali del dipartimento per i diritti e le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, e i rappresentanti del Gruppo regionale interistituzionale per il disagio femminile, ovvero tutti i soggetti locali interessati al fenomeno della violenza verso le donne.

Il protocollo firmato a Roma prevede l’attivazione, a titolo sperimentale, di un numero verde, “1522”, attivo su tutto il territorio nazionale. Ad Aosta, come negli altri territori pilota, questo servizio sarà abbinato a un intervento più approfondito, con la presa in carico diretta delle chiamate, e il loro trasferimento agli enti che, sul territorio, si occupano di questo tipo di disagio. In particolare, è stato valorizzato il ruolo del Centro “Donne contro la violenza”.

Il protocollo – ha commentato l’assessore Giuliana Ferrerorichiama il Comune di Aosta ad un nuovo ruolo rispetto al contrasto alla violenza contro le donne e quindi ad un supporto attivo della Rete antiviolenza locale”.
Anche sul portale internet di “Arianna”, www.antiviolenzadonna.it, è stata messa in evidenza l’adesione del comune di Aosta alla Rete nazionale e la rete dei servizi disponibile sul nostro territorio. All’interno del sito è presente, inoltre, una sezione riservata, destinata agli operatori dei centri e delle reti antiviolenza locali dei territori pilota.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte