Al via la nuova edizione di “Orchidea” il servizio rivolto a disabili e famiglie

Continua, dopo il successo degli anni scorsi, l'attività del servizio di accoglienza ed assistenza diurna a persone con disabilità psicofisiche e ai loro familiari. Orchidea sarà presentata martedì 29 settembre a Palazzo regionale.
Società

La nuova edizione del “Servizio Orchidea”, il servizio di accoglienza ed assistenza diurna a persone con disabilità psicofisiche e ai loro familiari, sarà presentata domani, martedì 29 settembre, alle ore 14,30, nel salone della Biblioteca regionale di Aosta. dai responsabili dell'Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali.

Inaugurato all’inizio del 2007, il servizio offre occasioni di relazione e scambio sia ai partecipanti con disabilità che ai loro familiari, attraverso attività ludico-creative, motorie e comunque rivolte allo sviluppo delle risorse individuali, in un’ottica di miglioramento della qualità di vita.  Il servizio sarà gestito dalla Cooperativa sociale Onlus “Bourgeon de vie”, in due sedi, completamente accessibili: una a Quart, in località Amérique 47, e una a Donnas, in via Roma 83. Le attività si concluderanno il 15 giugno 2013, prevedendo almeno 40 incontri annuali, organizzati in base al calendario scolastico, per ognuno dei 60 partecipanti.

Per l’ammissione al servizio è richiesto il possesso della certificazione rilasciata dalle competenti Commissioni mediche ai sensi della legge104/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, articoli 3 e 4, e un’età compresa fra zero e 65 anni. Le domande di inserimento possono essere presentate, a partire dal 15 settembre 2009, all’ufficio della Cooperativa sociale “Bourgeon de vie”, a Quart, in località Amérique 47, al primo piano, su apposito modello ivi disponibile.

Ulteriori informazioni possono essere richieste alla responsabile del servizio “Orchidea” (dott.ssa Battistina Bertino, tel 0165 775139 – 3406306601- orchidea2@tiscali.it) della Società Cooperativa sociale “Bourgeon de vie”, o al Servizio disabili dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali (al numero telefonico 0165527015).

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte