La Cittadella dei giovani di Aosta non chiuderà. Non solo per i prossimi anni potrà godere delle stesse risorse fin qui investite da Comune, Regione e Celva pari a 500 mila euro annui (200 mila dal Comune di Aosta, 150 mila euro dall’Assessorato regionale alla Sanità, 125 mila euro dall’Assessorato all’Istruzione e 25mila euro dal Celva) per tre anni. A deciderlo è stata venerdì scorso la Giunta comunale che ha approvato gli indirizzi generali e il progetto guida.
Quest’ultimo delinea in particolare una Cittadella integrata con la vita universitaria del futuro Campus e con il successivo problema dell’inserimento lavorativo. Allo stesso tempo la struttura dovrà ispirare servizi e progetti alla Legge regionale “Promozione e coordinamento delle politiche a favore dei giovani, “integrandosi in tal modo con la programmazione regionale in materia di Politiche Giovanili”.
I futuri gestori potranno, con l’assenso del Gruppo Interistituzionale e previo parere degli uffici competenti, intervenire sui locali, apportando modifiche volte anche ad ampliare la propria offerta anche nel campo della ristorazione e dell’accoglienza. In particolare il riferimento è alla realizzazione di un Ostello della Gioventù.
Cosi come già avviene oggi gli spazi potranno essere messi a disposizione di enti, associazioni o altri gruppi organizzati, soprattutto legati al mondo scolastico, universitario e giovanile. Le tariffe per l’affitto degli spazi non dovranno discostarsi di molto dai prezzi praticati nell’ultimo quinquennio. Gli introiti ricavati andranno nel bilancio della Cittadella e saranno destinati alla realizzazione di nuovi progetti.
I servizi chiesti alla Cittadella sono: di orientamento scolastico, universitario, formativo e lavorativo, attraverso personale qualificato ed in stretta sinergia con le strutture pubbliche competenti; attività di ascolto e attenzione ai vari fenomeni di disagio, con l’ausilio di personale esperto e formato; servizio di caffetteria ma anche attività di comunicazione e di informazione sulle attività svolte, sulle opportunità fornite dalla Cittadella, attraverso il sito internet www.cittadelladeigiovani.ao.it, i social network.
Maggiori dettagli sul futuro della Cittadella dei giovani arriveranno giovedì prossimo dalla riunione della I Commissione consiliare.