Vista e gusto sono i due sensi protagonisti di questo evento: la cioccolata assume centinaia di forme e si “sposa” con altrettanti ingredienti capaci di regalare momenti di delizia per tutti i palati. Negli stand che incorniciano piazza Chanoux è rappresentata un po’ tutta l’Italia del cioccolato: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise e Sicilia, un viaggio da nord a sud della penisola attraverso le infinite declinazioni del cioccolato: dal liquore al cioccolato servito in cialde croccanti, ai cuneesi al rhum, dal cioccolato di Modica al maxi-cremino alla nocciola e al gianduia, passando per torrone con cioccolato, cioccolatini al peperoncino e olio extravergine, castagnaccio, strudel e molte altre specialità che promettono di deliziare anche i palati più esigenti. Tra i maestri presenti in questa tappa due particolarità: un maestro cioccolatiere di Aosta e la presenza di un cioccolatiere belga, testimone del famoso cioccolato nazionale.
Tra le novità di questa edizione ci sono due momenti speciali: venerdì 30 ottobre alle ore 21 presso il ristorante “Le Pelerin Gourmand” si terrà una “Ciocco-cena” curata dal maestro cioccolatiere Valter Pavanetto che realizzerà inediti abbinamenti tra il cioccolato e i prodotti tipici valdostani.
“A scuola di cioccolato”, è invece in programma venerdì 30 ottobre presso la Scuola “Einaudi” ed è l’appuntamento dedicato ai più piccoli: i cioccolatieri daranno vita, nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio, a due lezioni dedicate alle classi IV e V. Per un’ora e mezza i cioccolatieri coinvolgeranno il giovane pubblico nella meravigliosa storia del cioccolato, dal frutto del cacao alle realizzazioni per la tavola, dalle numerosi varianti di cioccolato alle infinite possibilità di degustarlo, per poi rispondere a domande e curiosità dei bambini.