Domenica 5 giugno alle ore 15 nel salone Musikaus di Issime si svolgerà l’Assemblea annuale dell’Associazione Walser Augusta.
In questa occasione sarà offerto gratuitamente alla popolazione Walser locale il 37° numero della rivista Augusta. Il tema principale di quest’anno è La fienagione dei paesi walser. Tra i temi affrontati nella pubblicazione, interessanti le notizie sull’arnia Alby ideata da un Issimese ed entrata nella storia dell?apicultura.
Tra i relatori della giornata Luis Thomas Prader, Segretario del Comitato Unitario delle isole linguistiche germaniche in Italia, Vice Presidente del Comitato nazionale minoranze linguistiche e Membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, che relazionerà sul tema Isole linguistiche oggi: prospettive di sopravvivenza culturale e Corrado Adamo, capo Servizio per lo sviluppo delle produzioni agro-alimentari inValle d’Aosta, che relazionerà sull’Apicultura nella Valle del Lys: l’arnia Alby.
Saranno presenti tra gli altri il prof. Monti, Presidente della Fondazione Internazionale Monte Rosa e l’Assessore Regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Luciano Caveri.
L’Associazione AUGUSTA di Issime, la prima Associazione per la difesa e la promozione della lingua e cultura walser, è nata ad Issime nel 1967, promossa dall’Association Internationale des Langues et des Cultures Menacées (A.I.D.L.C.M.) con il patrocinio della baronessa tedesca Von Oetinger.
Recentemente l?Associazione ha aderito al Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Svizzera, un progetto di coooperazione transfrontaliera denominato Paesaggio Culturale Rurale Alpino Walser.