Autismo: un incontro per parlare del libro “Il mondo di Sergio” e di Cascina Rossago

Mauro Paissan presenta la storia di Sergio, ragazzo autistico, vittima di una tragedia familiare realmente accaduta. Quale futuro per gli autistici adulti: Cascina Rossago di Pavia fornisce alcune risposte.
Cascina Rossago
Società
È una storia realmente accaduta quella che riempie le pagine di “Il mondo di Sergio”, edito da Fazi editore, il libro che lunedì prossimo alle ore 18 presso l’aula Sant’Anselmo dell’Università della Valle d’Aosta, sarà presentato dall’Associazione Valdostana Autismo e dall’autore Mauro Paissan. La storia è quella della famiglia Piscitiello, prigioniera per quasi quarant’anni di un figlio, Sergio, e del suo grave disturbo, l’autismo. All’età di 63 anni, Salvatore, il padre, dopo una vita di tormento, scopre di avere un tumore: è il momento dell’esasperazione che lo porta ad uccidere il figlio con due colpi di pistola.
A seguito di un processo chiuso in tempi brevi, al padre di Sergio viene concessa la grazia dal neo-eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: per una volta la giustizia italiana ha saputo mostrare il suo lato più umano. La storia di una famiglia abbandonata a se stessa, che ha visto il proprio amore trasformarsi in dolore, e la propria solitudine in tragedia.

L’autore del libro, Mauro Paissan, è componente del Garante della privacy e giornalista, e insieme a lui ci sarà Stefania Ucelli, docente di psicologia dell’Università di Pavia e fondatrice della Cascina Rossago, la prima “farm Community” italiana.

L’incontro è aperto a tutti e nel corso dello stesso sarà presentata proprio l’esperienza di Cascina Rossago, la comunità agricola in provincia di Pavia pensata per giovani persone autistiche, dopo l’adolescenza, perché possano diventare adulte, sviluppare la massima autonomia possibile e lavorare a contatto con la natura in una struttura integrata con la comunità circostante. Il problema del futuro dei ragazzi che soffrono di autismo diventa infatti più grave una volta che questi ragazzi escono dalla scuola. L’esperienza di Rossago interviene in questo senso. L’idea di base è infatti quella di creare un contesto di vita tarato sulle esigenze dei giovani adulti con autismo. Il contesto agricolo a differenza di quello cittadino è per sua natura più stabile, semplice e ricco di situazioni e stimoli significativi. Cascina Rossago è un nuovo contesto di vita in cui è possibile garantire una maggiore integrazione delle emozioni, favorendo la comunicazione e consentendo al massimo la formazione di una identità adulta attraverso il lavoro e l’appartenenza alla comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte