Un disegno perfetto, una spirale luminosa sospesa nel cielo notturno. Nella serata di lunedì 24 marzo 2025, anche in Valle d’Aosta è stato osservato e immortalato uno strano vortice di luce blu che ha attirato l’attenzione di molti.
Un fenomeno raro e suggestivo, che ha subito alimentato ipotesi e curiosità. A provocare la spirale luminosa, come spiega il sito specializzato AstroSpace.it, i gas di scarico di un secondo stadio del Falcon 9 di SpaceX, partito alle 18:48 italiane dallo Space Launch Complex 40 a Cape Canaveral, in Florida. Lo stadio si è acceso sopra l’Europa per eseguire la manovra di deorbit burn, che lo ha portato pochi minuti dopo al rientro nell’Oceano Indiano. Il Falcon 9 trasportava un satellite del National Reconnaissance Office degli Stati Uniti.
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Immagini riprese dal prof Luca Montani docente della scolaresca in visita ieri sera in Osservatorio Astronomico per il progetto didattico Spazio allo Spazio
-
Spirale luminosa ripresa nei cieli di Sarre
-
Spirale luminosa ripresa nei cieli di Sarre
“Con sempre più lanci di razzi e smartphone sempre più sensibili, quando ci sono le condizioni perché il fenomeno sia visibile, ci saranno sempre più avvistamenti” spiega Andrea Bernagozzi, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta.
Fenomeni simili sono stati osservati negli ultimi anni in varie parti del mondo, dalla Norvegia alla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti fino all’Europa.
