Battute finali per il corso in Disaster management

I corsisti sono stati impegnati martedì e mercoledì nella prova pratica finale. Oggi la valutazione mentre il 10 dicembre la discussione delle tesi.
Società

Prova finale per i 25 allievi del corso di Disaster  Management organizzato  dalle direzioni   della   Protezione   civile  regionale  e dell’Agenzia  del  lavoro,  in  accordo  con  il  Dipartimento Nazionale di Protezione  civile.  

I corsisti sono stati martedì e mercoledì scorso impegnati nella simulazione di un evento alluvionale sul territorio di Nus. In particolare, divisi in due gruppi dislocati rispettivamente  presso  il  Comune  di  Nus,  per  la  gestione del Centro operativo  comunale  (COC),  e  presso  il Centro operativo regionale della palazzina aeroportuale di Saint-Christophe, sede della Protezione civile, gli allievi hanno dovuto assumere decisioni di comando, scegliendo gli interventi più idonei.

"L’esercitazione,  intesa  come applicazione pratica degli elementi teorici acquisiti  durante  il  corso,  riveste  un’importanza  determinante per la creazione  delle  figure  di  “Disaster  Manager”  –  sottolinea in una nota Elvezio Galanti,  Dirigente  generale  del  Dipartimento  della  Protezione  civile nazionale,  che partecipa alle esercitazioni in qualità di Presidente della Commissione  d’esame  DI.MA.  –  E’  durante  questa fase che si sviluppano maggiormente  le  abilità  dei  singoli  operatori, rendendoli edotti delle difficoltà  e  delle  migliori  strategie operative da applicare in caso di calamità".

Nella giornata di oggi, giovedì 13 novembre, i corsisti parteciperanno invece al de-briefing finale dove gli stessi verranno valutati.
Iniziato nel novembre del 2007, il corso ha avuto una durata di 270 ore comprensive  di teoria, pratica, visite didattiche ed esercitazioni. La conclusione del percorso è fissata al 10 dicembre prossimo con  la discussione della tesi.
Coloro i quali supereranno con voto positivo gli esami finali, riceveranno dalle mani del Capo del Dipartimento della Protezione  civile  nazionale,  Guido  Bertolaso, un attestato di frequenza   in   “Disaster   Management” e potrà poi essere impiegato anche  dal  Dipartimento  nazionale  in  caso di emergenza.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte