Da oggi in edicola l’edizione 2012 del Messager

L'almanacco, edito dalla Tipografia Valdostana, accompagna le famiglie valdostane durante tutto l'anno. A presentare l'edizione 2012 ieri, il Presidente della Regione Augusto Rollandin con il coordinatore Luigi Calderola.
Luigi Calderola e Augusto Rollandin
Società

Compie 101 anni il Messager Valdôtain. L’almanacco, edito dalla Tipografia Valdostana, che accompagna le famiglie valdostane durante tutto l’anno è in edicola, puntualmente, da oggi, sabato 10 dicembre. A presentare l’edizione 2012 ieri, il Presidente della Regione Augusto Rollandin con il coordinatore della pubblicazione, Luigi Calderola.

L’edizione 2012 è quella collaudata da tempo, con il calendario in apertura, i saluti della redazione e i messaggi augurali delle autorità regionali, che quest’anno si focalizzano in particolare sul momento di crisi economica che sta investendo l’Europa. Tra i saluti anche quello del Vescovo, Mons. Giuseppe Anfossi che, per raggiunti limiti di età, sta per lasciare la nostra diocesi. La parte centrale e più “nutrita” dell’almanacco è riservata, come sempre, alle cronache dai singoli comuni della Valle, con un inserto speciale per i paesi walser. Particolarmente ampio in questo numero è lo spazio dedicato alla storia, anche in relazione a vicende che si ricollegano ai 150 anni dell’unità d’Italia.

Nelle 392 pagine a colori trovano spazio argomenti diversissimi come i contributi dedicati alla parrocchia di Gignod, documentata fin dal 1176 e posta lungo il percorso della Via Francigena,  alla storia del Seminario Maggiore di Aosta, fondato nel 1777 dal vescovo Pierre-François de Sales e ancora il ritrovamento e la descrizione dello stendardo processionale della chiesa di Issime. Grande spazio anche agli anniversari: nel 2012 ricorrono, solo per fare alcuni esempi, i 125 anni dall’inaugurazione della ferrovia Ivrea-Aosta, i 100 anni della sezione valdostana della Croce Rossa, e i 90 dall’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Sempre nel solco della tradizione del Messager, si collocano le cronache delle manifestazioni regionali e il ricordo dei personaggi che con la loro presenza e le loro opere hanno dato lustro e risonanza alla Valle d’Aosta: Antoine Chanoux, di cui ricorrerà nel 2012 il cinquantenario della morte, francesista e narratore, sensibile interprete dei caratteri più autentici della cultura alpina; Pietro Bassi, il celebre medico condotto di Courmayeur, spentosi il 13 gennaio 2011, conosciuto a livello europeo per il suo Centro di Soccorso ai traumatizzati in montagna e le sue tecniche innovative nella cura delle sindromi da congelamento; Lino Colliard, scomparso il 24 dicembre 2010, già direttore dell’Archivio Storico Regionale e collaboratore del Messager, erudito e storico di fama internazionale, autore di oltre 400 testi fra articoli e opere monografiche di carattere rigorosamente scientifico, dedicati alla storia e alla cultura locali, punti di riferimento indispensabili per i moderni ricercatori.

L’edizione 2012 del Messager è corredata come di consueto dal tradizionale calendario illustrato da appendere, nonché dell’agenda 2012, arricchita come lo scorso anno da proverbi e sentenze legati al mondo rurale e alle tradizioni popolari, tratti dall’opera di Joseph Cassano, Proverbes et dictons valdôtains.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte