Dolcenera ospite alla Cerimonia “Donna dell’anno 2011” tra tante novità

Tante le novità per questa edizione. Le tre finaliste saranno affiancate da altrettanti padrini. Disabilità, violenza sulle donne e sostegno ai bambini in difficoltà contraddistinguo la 14esima edizione del Premio.
Dolce Nera
Società

Sarà la voce della cantante Dolcenera ad accompagnare la premiazione della quattordicesima edizione del Premio internazionale "La donna dell’anno", promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, la Fondazione CRT e il Soroptimist International Club Valle d’Aosta. La serata, che si terrà venerdì 2 dicembre 2011, a partire dalle ore 19.30, al Teatro Giacosa di Aosta, sarà condotta dalla giornalista Rai e conduttrice del TG3, Maria Rosaria De Medici.

Dolcenera, vincitrice nel 2003 di Sanremo giovani con il brano "Siamo tutti là fuori" e nel 2005 della trasmissione musicale "Music Farm", nel 2006 è stata premiata al "Venice Music Awards" come "The best voice" ed è testimonial dell’Unicef per la campagna globale "Uniti per i bambini, Uniti contro l’Aids".

Le finaliste del Premio sono l’italiana Fiammetta Cappellini, la nepalese Meena Paudel, e la sudafricana Nomfundo Caroline Pilisani, e quest’anno, rispetto alle altre edizioni, le 3 finaliste saranno affiancate da tre "padrini": l’italiana Cappellini sarà accompagnata da Alessandro Gaeta, inviato Rai in molte zone di guerra e collaboratore di Michele Santoro in "Samarcanda", "Rosso e nero" e "Sciuscià"; la nepalese Paudel da Andrea Pellizzari, ex "Iena", conduttore radiofonico e televisivo; la sudafricana Pilisani da Franco Di Mare, inviato speciale per il TG2 e Tg1 in tanti conflitti, dalla Bosnia alla Somalia, all’Afghanistan e conduttore di UnoMattina, UnoMattina week-end e Unomattina estate.

Venerdì mattina 2 dicembre, inoltre, dalle ore 9 alle ore 11, le finaliste incontreranno gli studenti di alcune classi delle Istituzioni scolastiche di "istruzione classica ed artistica" e "istituzione tecnica professionale e regionale" Corrado Gex di Aosta.
 

<iframe width="420" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/Nr_wDQduORE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte