Due giorni per conoscere l’archeoastronomia

L'Osservatorio astronomico regionale di Lignan organizza sabato 14 a domenica 15 giugno il tradizionale Corso di archeoastronomia. L'iniziativa si propone anche come occasione per osservare il cielo stellato con gli strumenti moderni dell'osservatorio.
Saint Barthelemy
Società
Da sabato 14 a domenica 15 giugno 2008 si svolgerà a Lignan, presso l’Osservatorio astronomico regionale, nel Comune di Nus , il tradizionale Corso di archeoastronomia, la disciplina che trae spunto dallo studio di reperti archeologici per cercare di indagare le conoscenze astronomiche di antiche civiltà e il ruolo che l’osservazione del cielo aveva nella loro cultura e organizzazione sociale. Un ponte tra passato e presente che vedrà quali docenti Guido Cossard, insegnante e presidente dell’Associazione Archeoastronomica Valdostana, e la dott.ssa Orianna Cremonese, insegnante, membro dell’Associazione Archeoastronomica Valdostana e collaboratrice dell’Osservatorio per iniziative di didattica e divulgazione.

L’iniziativa si propone anche come occasione per passare un fine settimana in modo diverso, in montagna in un luogo dove gli interessati avranno la possibilità sia di osservare il cielo stellato con gli strumenti moderni di cui è dotato l’Osservatorio, sia di visitare un territorio disseminato di tracce e resti di grande interesse anche per l’archeoastronomia.

Il costo di iscrizione al Corso di archeoastronomia è fissato in � 30,00.
Per effettuare l’iscrizione è necessario comunicare i propri dati:
Via telefono al numero 0165770050 (dal lunedì al venerdì non festivi, ore 9.30–12.30 e 13.30–15.00)
Via fax al numero 0165770051
Via posta all’indirizzo: OAVdA Loc. Lignan, 39 – 11020 NUS AO
Via e-mail all’indirizzo info@oavda.it <mailto:info@oavda.it>
Per ulteriori informazioni: www.oavda.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte