Freddo e neve abbondante sono i due ingredienti che accompagnano il Natale in tutta la Valle d’Aosta. E come di consueto si rinnova la tradizione dei presepi viventi nelle chiese dove a mezzanotte si celebra la nascita di Gesù bambino.
Ad Allein la vegli è prevista per le ore 20,00. A Doues a partire dalle 21,15 Chiesa Parrocchiale di San Biagio: veglia di Natale con presepio vivente e arrivo di Babbo Natale. Come da tradizione, il momento della Santa Messa è accompagnato da una rappresentazione teatrale a tema che prepara la celebrazione e da una fase più conviviale, per lo scambio di auguri. Spettacolo “Dillo Forte che è Natale”. Presepe vivente anche a Gignod. Dopo la Santa Messa la Pro Loco offre un rinfresco nella taverna della parrocchia.
A Challand-Saint-Anselme processione dietro la Sacra Famiglia fino alla Chiesa dove a mezzanotte in punto sarà officiata la Santa Messa. Distribuzione nella piazza della Chiesa le bevande calde e raccolta offerte che andrà devoluto ai volontari del 118 di Brusson“Sécours et Solidaritè”, associazione radicata in tutto il territorio della Val d’Ayas e di grande importanza.
A Pré-Saint-Didier l’appuntamento è alle 23,30: all’uscita della Chiesa Babbo Natale offre panettone e vin brulé. A Roisan invece è prevista anche la rievocazione degli antichi mestieri.
A Saint-Vincent si anticipa alle 17,00. In Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto incontro con Babbo Natale per la consegna delle letterine dei bimbi.
A La Thuile La notte del 24 dicembre, Vigilia di Natale, la Chiesa parrocchiale di La Thuile si aprirà per la celebrazione della S. Messa. Come ogni anno, la tradizione dei Tchouillens vuole che i bambini di La Thuile rievochino la Natività con il Presepe vivente all’inizio della celebrazione eucaristica, delle ore 23.00. Per concludere la serata, intorno alla mezzanotte, appuntamento in piazza davanti alla farmacia per i consueti auguri accompagnati da cioccolata calda, vin brûlé e dal tradizionale panettone.
Una tradizione particolare, invece è quella di Courmayeur dove sarà presente il Rhémy de Noel. Alle 15.30 al Cinema Palanoir è previsto “Sconcerto d’Amore”, concerto-spettacolo surreale condito da gag, acrobazie aeree, giocolerie musicali, prodezze sonore e tanta comicità. A seguire in piazza della Chiesa merenda di Natale con Rhémy de Noel.
La leggenda di Rhémy è quella di uno spazzacamino di Courmayeur nato il giorno di Natale e per questo chiamato da tutti “de Noël”, si avventurò verso i ghiacciai del Monte Bianco per capire che fine avesse fatto la neve. Era la vigilia di Natale e ancora non si era posato nemmeno un fiocco di neve sui tetti della cittadina. Giunto in cima al Bianco, trovò la neve intrappolata dal dente di un Gigante, che scolpiva figurine di ghiaccio per non sentirsi solo. Trovato un amico vero, il Gigante liberò la neve e tornò a nevicare su Courmayeur. Da allora Rhémy resta tutto l’anno a far compagnia al Gigante, scendendo a valle solo il giorno di Natale per consegnare doni ed esaudire i desideri di chi accende una lanterna alla finestra.