In tutto sono 385 gli artigiani, 266 iscritti nei settori tradizionale ed equiparato e 119 nel settore non tradizionale, che espongono oggi, sabato 2 agosto, i loro manufatti nel centro di Aosta per la 56a edizione della Foire d’Été, la rassegna estiva dedicata all’artigianato valdostano. Quarantaquattro, invece, le imprese e i maestri artigiani presenti negli stand del padiglione in piazza Chanoux che ospita dal 31 luglio, fino a domani, il 3 agosto. l’Atelier des Métiers.
Il ciondolo, simbolo di questa edizione, è rappresentato dalle campanelle in grès, plasmate una ad una, realizzate dall’artigiana Silvia Fiore di Lab5Atelier, che da Genova di è trasferita in Valle d’Aosta 14 anni fa, dopo essersene innamorata, tradendo il mare per la montagna.
L’inaugurazione, con la partecipazione della banda municipale, è prevista alle 10 e la manifestazione proseguirà fino alle 20.30. Durante la giornata oltre ai banchi deglia rtigiani sono previsti laboratori sul legno, annulli filatelici, animazioni musicali a cura di diversi gruppi folkloristici itineranti.
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 è prevista, da Piazza della Repubblica all’Arco d’Augusto, la sfilata degli antichi mestieri a cura del gruppo etnografico “Travai d’in co” di Arnad mentre alle 18.00 in via Conseil des Commis ci sarà l’ormai consueta gara delle botti a squadre con Dj Roy seguita dalla premiazione in Piazza Chanoux.
Inaugurato l’Atelier des Métiers: 44 artigiani espongono i loro lavori in Piazza Chanoux
Falegnami, scultori, fabbri. Ma anche sellai, gioiellieri, bottai: ci sono artigiani che a un certo punto prendono coraggio e decidono di trasformare un passatempo in lavoro. Dalla loro arditezza nascono laboratori innovativi, botteghe visionarie, ospitati alla Foire d’été, come d’abitudine, presso l’Atelier des Métiers, uno spazio espositivo dedicato a chi ha avviato un’impresa artigiana ed è pronto a condividere il frutto del suo lavoro. Il padiglione in piazza Chanoux, ad Aosta, ha aperto i battenti il 31 luglio con 44 le imprese e i maestri artigiani che espongono i loro manufatti fino a domani, il 3 agosto.
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
-
Atelier des Métiers
Inaugurata la Mostra concorso dell’artigianato valdostano: tutti i premiati
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
IMG
-
IMG
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
-
Inaugurazione Mostra concorso
L’estate dell’artigianato valdostano è ufficialmente iniziata. Fino al 27 luglio piazza Chanoux ospita le 183 opere degli artigiani che hanno preso parte alla Mostra Concorso. I premi, assegnati da una giuria designata dall’Amministrazione regionale e composta da Guido Corniolo (Presidente), Roberta Bordon (esperta di storia valdostana), Susanna Belley (esperta in ambito etnografico), Barbara Bernardi-Gra-Tonetti (rappresentante de L’Artisanà) e da un esperto per ciascuna categoria di produzione, sono stati assegnati questa mattina.
I vincitori
Attrezzi e oggetti per l’agricoltura – Tema: Mestolo del casaro
1° Renato Daniele Vacquin
2° Enrico Chenal
3° Marco Marconi
Ceramica – Tema: Amicizia e convivialità in Fiera
1° Paolo Panozzo
Chanvre di Champorcher – Tema: Gilet
1° LOU DZEUT Soc. Coop.
2° LOU DZEUT Soc. Coop.
Costruzioni in miniatura – Tema: Castello di Ussel
1° Alessandro Carrara
Costumi tradizionali – Tema: Costume di Champorcher
1° Alice Martinet
Dentelles di Cogne – Tema: Addobbo di cestino per oggetti neonato
1° Davide Brusaferro
Menzione: LES DENTELLIÈRES DE COGNE Soc. Coop. – Annamaria Rosset
Drap di Valgrisenche – Tema: Cappello
1° LES TISSERANDS Soc. Coop. – Aslik Aloyan
2° LES TISSERANDS Soc. Coop. – Luana Usel, Nadia Letey
Fiori in legno – Tema: Tulipa Sylvestris Liliaceae
1° Barbara Lenti
Giocattoli – Tema: Carriola
1° Luca Grigoletto
2° Rudy Mehr
3° Paolo Paris
Intaglio decorativo – Tema: Leggio da tavolo
1° Roberto Zavattaro
2° Ottavio Augusto Grange
3° Lucia Vallesi
Lavorazioni in ferro battuto – Tema: Insegna per locanda
1° Livio Mognol
2° Michel Favre
Lavorazioni in pelle e cuoio – Tema: Fodera per coltello
1° Giuseppe Bruno
2° Alessandra Veruschka Fosseret
3° Le Cuir D’Andres di Villegas Castiglioni Aldo Andres
Mobili – Tema: Armadio
1° Peter Trojer
Oggetti in vannerie – Tema: Cesto per il pane
1° Pier Perrin
2° Constantin Mihalescu
3° Ezio Andrea Danne
Oggetti torniti – Tema: Grolla
1° Rudy Mehr
2° Roberto Zavattaro
3° Bruno Franco
Oro – Tema: Amicizia e convivialità in Fiera
1° Laura Giuffré
Pietra locale – Tema: Fontana
1° Enzo Cretier Payn
Sculture – Tema: Amicizia e convivialità in Fiera
Bassorilievo:
1° Gianfranco Anzola
2° Paolo Taldo
3° Erick Bionaz
Tuttotondo:
1° Siro Vierin
2° Giangiuseppe Barmasse
3° Giorgio Giuseppe Perin Riz
Vetro – Tema: Amicizia e convivialità in Fiera
1° Comanufatto di Corinne Pellissier
Pioun
Premio di partecipazione: D’Socka Soc. Coop. – Roberto Barell
Manufatti alternativi – Tema: Amicizia e convivialità in Fiera
1° Domus Picta di Biagiotti Sonia
Dal 19 luglio al via la Mostra concorso e il Foire Festival
La Foire d’Été sarà preceduta, dal 19 al 27 luglio, dall’esposizione delle 183 opere della 72ª Mostra concorso nel padiglione allestito in piazza Chanoux, aperto al pubblico dalle 10 alle 22.30. Nello stesso periodo, si terrà anche la quarta edizione del Foire Festival, realizzato in collaborazione con il Comune di Aosta, che proporrà “un programma ricco di eventi che canta il territorio in un tempo in cui tutto sembra andare in fretta”, dice l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco.
Tutte le sere, dalle 20.30, nel padiglione della Mostra concorso si alterneranno i film del Cervino CineMountain e del Gran Paradiso Film Festival (sabato 19 luglio), le dimostrazioni dal vivo degli artigiani (domenica 20 luglio), i concerti dei cori “La vie est belle” (lunedì 21 luglio), “Penne Nere” (martedì 22 luglio), “Les chanteurs du Grand Combin” (mercoledì 23 luglio) e “La Manda” (giovedì 24 luglio), i laboratori per i più piccoli a cura del Mav (venerdì 25 luglio). Sabato 26 luglio, la serata sarà dedicata alla presentazione di “OrsOff”, il fuorifiera 2025 realizzato con L’Artisanà e lo studio Seghesio&Grivon, che mette in dialogo l’arte con l’artigianato, mentre domenica 27 luglio il gran finale è affidato al concerto della “Chorale Neuventse”.

Artigianato e arte in dialogo con “OrsOff”
Dopo l’anteprima durante il Foire Festival, il testimone passa dal 31 luglio al 3 agosto a “OrsOff”, con l’esposizione in tredici spazi pubblici e privati della città di alcune opere realizzate a più mani da artisti e artigiani valdostani e non solo. “Avremo anche degli artisti francesi – spiega Luce Pastoret, responsabile della comunicazione area sviluppo d’impresa di L’Artisanà – e un’artista di fama internazionale, Elham M. Aghili, che lavora con i tessuti. Ha lavorato con la cooperativa Les Tisserands e l’opera sarà esposta all’Hotel des États”.
Arricchiscono il programma cinque laboratori artigianali e le visite realizzate insieme al Fai, mentre il 1° e il 2° agosto, negli spazi di Plus, andrà in scena uno spettacolo teatrale itinerante che coinvolgerà i cinque sensi.