Gare di trial a Cogne, Legambiente: “Una sfida alle aree protette e al buon senso”

A scriverlo è l'associazione, che punta il dito contro le due prove di trial organizzate dal Motorclub Valdigne a Cogne per i prossimi 24 e 25 maggio: "È logico proporre manifestazioni del genere in alta montagna, in territori sensibili?".
Trial a Torgnon
Società

“La ministra Santanché voleva portare i turisti a Cogne in elicottero e per fortuna nessuno l’ha ascoltata, ma anche le moto da trial non scherzano a livello di rumore e spregio per l’ambiente”.

A scriverlo, in una nota, è Legambiente Valle d’Aosta, che punta il dito contro le due prove di trial organizzate dal Motorclub Valdigne a Cogne per i prossimi 24 e 25 maggio, parte del calendario campionato regionale Fmi Trial Piemonte/Valle d’Aosta 2025.

Legambiente apprende “con sconcerto” delle due gare di cui, dicono “abbiamo visto delle tracciature del percorso a Plan Cretetta, sopra Gimillan. Il fatto di portare una simile attività a pochi passi dal Parco nazionale Gran Paradiso e vicino a Parco regionale del Mont Avic, zone Sic (Sito di importanza comunitaria, ndr.) e Zsc (Zona speciale di conservazione, ndr.) deve essere interpretato evidentemente come una sfida alle aree protette e al buon senso”.

Per questo, l’associazione mette sul tavolo alcune domande: “Chi ha autorizzato queste gare – si legge ancora nella nota –? È possibile immaginare che il frastuono di questi mezzi non disturbi la fauna protetta a qualche centinaio di metri di distanza (ragione per cui sarebbe auspicabile la creazione di una fascia di rispetto intorno ai parchi)? È logico proporre manifestazioni del genere in alta montagna, in territori sensibili dove di solito le persone vanno a cercare tranquillità e contatto con la natura? Quale sarebbe il target turistico che si spera di attirare in una località considerata da sogno, una ‘perla delle Alpi’ come Cogne?”.

6 risposte

  1. Chiedo a chi è più esperto: ma il rumore è l’inquinamento prodotto da queste moto si ferma al confine del Parco ?

  2. Se il parco ha un bordo, un conto è dentro un conto è fuori e se fuori è permesso allora non c’è da lamentarsi.

  3. Chi dice sempre no a tutto spesso è molto corto di vedute. Ma il solo ospitare un evento del genere in una Valle del Parco significa aver completamente perso il valore ANCHE TURISTICO di una zona come quella di Cogne. Certo, l’evento motoristico si svolge “fuori dal Parco” ma Pian della Cretetta ha un valore simbolico innegabile, è un “balcone” panoramico senza eguali anche per chi non può/vuole camminare tanto. Si dirà che è un’area “piccola” ma è escursionisticamente interessante, che potrebbe essere valorizzata con eventi che ne mettano in rilievo la pace, il silenzio, la ricchezza floreale d’estate. Se si vuol ragionare (e giustamente) anche in termini di ritorno economico, si potrebbe invece organizzare un evento a due ruote con mountain bike e e-bike: queste hanno un ritorno ripetibile anche in futuro. Questi mezzi i turisti le usano e le useranno sempre di più. Se regolamentate, le bici non fanno danni. Le gare di moto, con tutto il rispetto che meritano, devono utilizzare percorsi dedicati e non invasivi a livello ambientale. Con grande dispiacere, torno convintamente a ripetere che, nonostante siano 59 anni che vengo in Val d’Aosta e 48 a Cogne, l’ottusa e non lungimirante avidità valdostana di qualcuno fa sì che il confronto con Trentino e Alto Adige è impietoso. La Valle d’Aosta è indietro anni luce dal saper davvero accogliere il nuovo turismo, dal saper valorizzare e promuovere una sensibilità ambientale sana e non fanatica. Il tutto con il sacrosanto diritto di ottenere un ritorno economico che permetta nuovi progetti e iniziative. E invece c’è chi pensa di fare la funivia Epinel – Colle Tsa-Seche. Si potrebbe iniziare a fare una gara di motocross Gimillan – Arpisson – Tsa Seche ….., perché no?!??

    1. Assolutamente d’accordo, non si capisce che certi tipi di turismo sono incompatibili e che il ritorno di immagine per certi eventi è tutt’altro che positivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte