Giovanni Barocco è stato confermato alla Presidenza del Gruppo di Azione Locale, insediatosi formalmente nei giorni scorsi con l'elezione del Comitato direttivo. Alla prima riunione hanno preso parte i rappresentanti di 72 Comuni, Celva, Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, Adava, Coldiretti, Arev, Confcommercio, Confindustria, Cna Valle d’Aosta, Vival e Fédération des Cooperatives.
Per la parte pubblica sono stati rispettivamente eletti Giovanni Barocco, rappresentante del Celva e Jeannette Grosjacques, per la Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales. Tra i rappresentanti di parte privata sono stati eletti Filippo Gérard, per l’Adava, Edi Henriet per l’Arev ed Erik Verraz per Coldiretti Valle d’Aosta.
Durante la riunione sono state definite anche le priorità: la promozione di reti e circuiti di ospitalità sostenibile in Valle d’Aosta, la valorizzazione dele attrattive dei territori meno conosciuti, ma anche l'aumento del reddito delle piccole aziende agricole, differenziandone le attività in ambito turistico.
“La messa in rete del nostro territorio è la priorità – afferma Giovanni Barocco -. Tale impegno deve tenere tuttavia conto delle componenti paesaggistiche diverse e specifiche che offre la Valle d’Aosta. Il GAL s’inserisce infatti all’interno di un sistema turistico composito, sul quale l’Amministrazione regionale ha fatto grandi investimenti e ha definito opportune strategie di marketing”.
Il GAL Valle d’Aosta ora opererà per attuare la Strategia di Sviluppo Locale «Une Vallée d’Aoste à souvenir et découvrir en réseau», definita in stretta collaborazione con tutti gli attori del territorio interessati. Attraverso tale piano, approvato dall’Assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, saranno utilizzati i fondi messi a disposizione nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) della Regione autonoma Valle d’Aosta 2014-2020, pari 7,7 milioni di euro.
“Nei prossimi mesi – conclude Giovanni Barocco – sarà costituita la struttura di gestione del GAL Valle d’Aosta presso la sede del CELVA, in piazza Narbonne ad Aosta. Successivamente saranno pubblicati i primi bandi a cui potranno partecipare le aziende agroalimentari e turistiche. I criteri per potervi accedere saranno definiti nei singoli bandi”.