Il Celva supporta i cittadini nel passaggio al digitale terrestre

L’attenzione del Celva va alle fasce più deboli della popolazione: ai cittadini utenti dei servizi di assistenza domiciliare e di Telesoccorso/Teleassistenza e ai cittadini con età superiore ai 65 anni.
Società
Fino al 23 settembre prossimo, ultima data che segna il passaggio in Valle d’Aosta al digitale terrestre, anche il Celva sarà impegnato in prima fila nel dare supporto informativo ai cittadini valdostani. In particolare l’attenzione del Celva va alle fasce più deboli della popolazione: ai cittadini utenti dei servizi di assistenza domiciliare e di Telesoccorso/Teleassistenza e ai cittadini con età superiore ai 65 anni. Le modalità operative per gestire gli interventi di informazione sono state condivise con i Sindaci dei 74 comuni valdostani e con i rappresentanti delle 8 Comunità Montane.

Tra le azioni di cui si sta occupando il Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta figura la chiamata tramite accessi domiciliari e telefonici da parte di operatori dei servizi al fine di verificare che gli utenti abbiano ricevuto chiaramente tutte le informazioni e eventuali difficoltà per l’acquisto, l’istallazione del decoder e per l’utilizzo del doppio telecomando. Gli anziani che non sono utenti dei servizi sono stati invece raggiunti tramite telefonata da parte di operatori comunali o dello sportello regionale “Près de toi”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte