Il cielo in Antartide e l’esperienza di un giovane ricercatore valdostano

Alle 18 a Palazzo regionale incontro "Valle d’Aosta chiama Antartide” organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz.
Società

Come si vede il cielo in Antartide? A spiegarlo saranno questa sera i ricercatori della Fondazione Clément Fillietroz nell’appuntamento in programma alle ore 18 a Palazzo regionale dal titolo "Valle d’Aosta chiama Antartide”. 

In collegamento dalla base italo-francese Concordia al Polo sud il ricercatore valdostano Jean Marc Christille spiegherà le ricerche in corso in Antartide ma anche la sua esperienza professionale e umana.

"Nel 1994 Paolo Maffei, grande astrofisico italiano allora docente all’Università degli Studi di Perugia, fu tra i primi a sottolineare i vantaggi per l’osservazione astronomica, specialmente nella banda dell’infrarosso, di un telescopio posizionato nelle regioni più interne dell’Antartide.  – spiega una nota – Partì così un pioneristico progetto che, dopo la scomparsa di Maffei nel 2009, si è evoluto in quello che oggi è noto come International Telescope Maffei (ITM), un innovativo telescopio robotizzato da 80 cm di apertura per osservazioni nell’infrarosso posto alla stazione di ricerca italo-francese Concordia, in una zona del plateau antartico chiamata in inglese Dome C."

Al progetto ITM, guidato dall’Università degli Studi di Perugia, dal 2014 partecipa anche la Fondazione Clément Fillietroz. In patricolare il giovane astrofisico valdostano e ricercatore all’OAVdA Jean Marc Christille riveste il delicato ruolo di Project Manager, coordinando le complesse attività di un gruppo internazionale di scienziati e tecnici.

Durante la serata Paolo Pellissier, responsabile del Planetario di Lignan, illustrerà il cielo del Polo sud, dove il Sole non sorge o non tramonta per mesi a seconda della stagione. Paolo Calcidese, coordinatore della ricerca scientifica e Andrea Bernagozzi spiegheranno il legame tra gli studi in corso a Saint-Barthélemy e il progetto ITM. Se la connessione lo permetterà, Christille risponderà anche alle domande del pubblico in sala.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte