E’ in distribuzione in questi giorni il primo numero della nuova versione di Entraide, il periodico del Centro di Servizio per il Volontariato della Valle d’Aosta.
Rinnovato nei contenuti e nella veste grafica, il ?nuovo? Entraide – un trimestrale di 16 pagine a colori – è uno strumento informativo che si propone di approfondire alcune tematiche sociali come la tossicodipendenza, la disabilità, l’immigrazione, la povertà, il problema della solitudine degli anziani ecc?
Ogni numero avrà, quindi, un focus individuato, di volta in volta, dal comitato di redazione.
Il primo è dedicato al fenomeno dell’immigrazione mettendone in risalto le dimensioni, le trasformazioni e le tendenze. Emerge, in particolare, che l’immigrazione coinvolge direttamente tutte le comunità locali (esclusa Rhêmes-Saint Georges che, al 30 settembre 2006 non risulta ospitare immigrati regolari) e come gli immigrati siano una risorsa economica per il sistema nazionale e locale.
Al primo numero di Entraide hanno collaborato vari studiosi ed esperti. Tra questi, Tito Boeri, Professore ordinario di Economia del Lavoro all’Università Bocconi di Milano; Anna Merlo ricercatrice presso l’Università della Valle d’Aosta; Dario Ceccarelli, dell’Osservatorio economico e del Mercato del lavoro e Donatella Jeantet, del Centro Comunale Immigrati ed Extracomunitari.
Alla realizzazione del periodico partecipano anche due studentesse dell’Istituto d’Arte di Aosta – Marika Innocente e Sabrina Vairetto – che, per ogni numero, proporranno un fotoreportage attraverso cui raccontare esperienze e storie sulla realtà sociale valdostana.
?Con questa piccola iniziativa editoriale – ha dichiarato Andrea Borney, presidente del CSV – superando la logica dell’House Organ, vogliamo dare il nostro contributo alla conoscenza ed all’approfondimento dei temi sociali cercando di privilegiare le storie e le notizie che sfuggono ai normali circuiti informativi?.
Obiettivo della nuova pubblicazione è anche quello di allargare il numero di persone che leggono notizie di sociale. In questo senso Entraide, stampato in 3.000 copie, viene distribuito in abbonamento postale e sperimentalmente in alcuni luoghi di afflusso pubblico come le biblioteche, i centri giovani, le scuole, i comuni e le parrocchie.
Entraide è diretto da Nathalie Grange e impaginato dallo Studio Linty di Aosta. E’ scaricabile anche dal sito del CSV all’indirizzo www.csv.vda.it
I