Mikalai Krutsikau è il ragazzo bielorusso di 15 anni arrivato in Valle giovedì 22 settembre ospite dell’Associazione Forum per i bambini di Chernobyl per sottoporsi ad un intervento chirurgico di allungamento della gamba sinistra che presenta un accorciamento di circa 4 cm che sarà eseguito dal dott. Rocca del Reparto di Ortopedia a traumatologia pediatrica dell’azienda ospedaliera-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara. Al termine dell’intervento è previsto un periodo di 5 mesi durante i quali verrà portato a termine l’allungamento della tibia e saranno programmati cicli di fisioterapia per assicurare il completo recupero e potenziamento muscolare.
“Purtroppo questo è solo il primo e più urgente problema che viene affrontato – spiega Armando Vandelli, presidente del Forum – poiché il ragazzo, oltre alla gamba più corta, presenta anche gravi anomalie ai denti e gravissimi esiti da ustioni al volto e in varie parti del corpo. Per questo, speriamo, grazie all’aiuto della comunità valdostana, di poterlo aiutare a risolvere questi importanti problemi di salute”.
Il progetto di aiuto a Mikalai Krutsikau, voluto e promosso dall’Associazione Forum per i bambini di Chernobyl è possibile grazie all’intervento del Ministero della Salute, che si farà carico dei costi di ospedalizzazione e dell’intervento chirurgico, della Regione autonoma Valle d’Aosta che, attraverso il Comitato per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, si fa carico delle spese accessorie. Mikalai è ospitato dalla famiglia di Pietro Francisco di Verrès che da 5 anni lo accoglie durante le vacanze terapeutiche organizzate in estate e a Natale dall’Associazione.
Chi volesse dare un aiuto, può fare una donazione sul c/c postale n° 27466119 intestato a Forum per i diritti dei bambini di Chernobyl – onlus con causale Donazione liberale. L’Associazione ricorda, infine, a chi volesse ospitare un bimbo bielorusso durante il periodo natalizio, che le adesioni si chiudono venerdì 30 settembre prossimo. Per eventuali informazioni è possibile contattare ai seguenti numeri 0165/542027 (sede), 329/8643558 (Armando Vandelli) e 349/8846367 (Giovanni Uvire)