Radio Proposta in Blu con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta propongono “Il mese della Memoria”, un’iniziativa radiofonica che offrirà una serie di approfondimenti per onorare, in modo non retorico, il ricordo delle vittime dei campi di concentramento. Le puntate andranno in onda tutti i giovedì, dal 13 gennaio al 10 febbraio, alle 10.35 sulle frequenze di Radio Proposta in Blu.
“L’idea nasce – spiegano gli organizzatori – dalla consapevolezza che più che ricordare una volta all’anno l’orrore del genocidio e della deportazione, occorre tenere vivo il dialogo intorno ai diversi aspetti di questi fenomeni, semplicemente per farli conoscere. Alla base delle attività dell’Istituto storico della Resistenza intorno alla Giornata della Memoria c’è soprattutto l’intento di diffondere informazioni e divulgare il frutto della ricerca e della riflessione” .
L’iniziativa propone interviste dirette ai ricercatori dell’Istituto sui casi valdostani, di ebrei, politici, collaboratori della Resistenza e rastrellati deportati nel periodo dall’8 settembre 1943 all’inizio del 1945 e sul contesto in cui è avvenuto il loro trasferimento. Verrà anche trattato, oltre il tema della deportazione femminile, anche quello della prigionia nei campi di internamento del Reich dei soldati valdostani catturati dopo l’8 settembre 1943.
Sarà possibile ascoltare la serie degli approfondimenti storici anche dal computer in streaming, tramite il sito Internet: www.radiopropostainblu.it