Il ponte di Brissogne è stato riaperto al traffico

Come annunciato negli scorsi giorni, la riapertura è avvenuta attorno alle 13.30 di oggi, venerdì 13 dicembre. La struttura, realizzata nel 1950, era chiusa da febbraio per lavori di risanamento strutturale.
Ponte Brissogne riaperto
Società

Come annunciato negli scorsi giorni, ha riaperto attorno alle 13.30 di oggi, venerdì 13 dicembre, il ponte che collega la statale 26 alla viabilità dell’Envers, all’altezza del comune di Brissogne. La struttura, interessata da lavori di risanamento strutturale, era chiusa al traffico dallo scorso febbraio.

Lungo circa 100 metri, il ponte era entrato in uso nel 1950. I lavori hanno visto la realizzazione di un nuovo impalcato in calcestruzzo armato, con una carreggiata di 6,50 metri e un marciapiede, su un lato del ponte, di 1,50 metri. Sono inoltre stati eseguiti il ripristino corticale delle spalle e degli archi le la rasatura protettiva contro l’azione dei Sali disgelanti e i cicli di gelo e disgelo.

La durata dei lavori è slittata di alcuni mesi a causa dei danni provocati dalla piena alluvionale della Dora, dello scorso giugno, con difficoltà operative che hanno comportato la riorganizzazione delle fasi lavorative. Riaperto al traffico, il ponte vedrà nel primo semestre 2025 il completamento di alcune attività legate ai ripristini corticali degli archi, agli impianti e alle opere accessorie.

Riapre domani il ponte di Brissogne

Giovedì 12 dicembre 2024 – Ore 15.45

Dalle 13.30 di domani, venerdì 13 dicembre, riaprirà al transito il ponte di Brissogne, oggetto di lavori di risanamento strutturale e chiuso dallo scorso febbraio.

“L’intervento – precisa l’Assessore Davide Sapinet – che, come avevamo ricordato, ha subito uno slittamento di alcuni mesi a causa dei danni provocati dalla piena alluvionale del 29 e 30 giugno, con conseguenti difficoltà operative che hanno comportato la riorganizzazione delle fasi lavorative, si è concluso con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto. Ciò è stato possibile grazie alla fattiva cooperazione tra l’appaltatore, la direzione lavori, il collaudatore e gli uffici regionali competenti.”

Risalente al 1950, il ponte, lungo circa 100 metri, collega la Statale 26 alla viabilità dell’Envers.

I lavori hanno previsto la realizzazione di un nuovo impalcato in calcestruzzo armato, con una carreggiata di 6,50 metri e un marciapiede di 1,50 metri posto sul lato ovest del ponte. Sono stati inoltre eseguiti il ripristino corticale delle spalle e degli archi esistenti mediante malte cementizie speciali e la rasatura protettiva contro l’azione dei sali disgelanti e i cicli di gelo e disgelo.

“Da domani – conclude l’Assessore Sapinet – saranno quindi consentiti sia la circolazione dei mezzi sia il transito pedonale attraverso il nuovo marciapiede appositamente realizzato. Nel primo semestre 2025 saranno infine completate le attività legate ai ripristini corticali degli archi, agli impianti e alle opere accessorie.”

Slitta ancora la riapertura del ponte sulla Dora a Brissogne

4 dicembre

Dopo i danni causati dall’alluvione, la riapertura del ponte sulla Dora a Brissogne era slittata all’8 di dicembre. Ora, la nuova comunicazione della Regione, fissa la nuova data a entro il 20 dicembre.

“Nel corso di questa settimana saranno completate le pavimentazioni stradali ed effettuate le prove di carico funzionali all’emissione del collaudo statico. Entro il 20 dicembre, prima della sospensione per le festività natalizie – evidenzia l’Assessore Davide Sapinet – è prevista la riapertura del ponte sia alla circolazione dei mezzi sia al transito dei pedoni, attraverso il nuovo marciapiede appositamente realizzato. Nel primo semestre 2025 saranno infine completate le attività legate ai ripristini corticali degli archi, agli impianti e le opere accessorie”.

I lavori di ristrutturazione e ammodernamento del ponte di Brissogne sono consistiti in nuovo impalcato in calcestruzzo armato costituito da una carreggiata di 6,50 metri e un marciapiede posto al lato ovest del ponte di 1,50 metri, nonché nel ripristino corticale delle spalle, degli archi esistenti con malte cementizie speciali e rasatura di protezione dall’azione dei sali disgelanti oltre che dai cicli di gelo e disgelo.

Ulteriori interventi di risanamento dei ponti sono stati ultimati recentemente. E’ il caso di quelli al  ponte sulla Dora Baltea della strada regionale 10 di Pontey e al viadotto nel Comune di Pontboset.

Il ponte sulla Dora a Brissogne resterà chiuso altri due mesi

7 ottobre 2024

Chiuso dallo scorso febbraio, è stata prorogata fino a dicembre la chiusura del ponte sulla Dora a Brissogne, sulla strada regionale 15, che comprende anche il Comune di Quart e interseca la statale 26. Ponte la cui riapertura, inizialmente, era prevista proprio per ottobre 2024.

A comunicarlo è l’Assessorato delle Opere pubbliche che spiega come lo slittamento serva “per consentire l’esecuzione dei lavori di risanamento del ponte sulla Dora Baltea”. Il nuovo periodo di chiusura è previsto dalle 18 di domani, martedì 8 ottobre, alle 18 di domenica 8 dicembre.

“Si evidenzia che sarà comunque possibile percorrere l’alternativa viariadell’Envers’ sulla strada regionale 35 e, o, sulla strada intercomunale Brissogne – Saint-Marcel”, dicono dall’Assessorato.

Il ponte sulla Dora, a Brissogne
Il ponte sulla Dora, a Brissogne

3 risposte

  1. E dalla giunta regionale osano ancora parlare dei lavori alla bretella di Santhià o al Traforo del Monte Bianco? Testolin e Sapinet pensassero ai progetti di loro competenza, che è ormai da un anno che non riescono a riaprire un semplice ponte sulla Dora! Vergogna!

  2. Questo ponte è molto importante per noi. E non hanno fatto nulla per 2 mesi. Era chiaro che non sarebbero riusciti a finire in tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte