Fa tappa ad Aosta il 10 ottobre il vagone ferroviario che, dal 29 ottobre 1921 al 2 novembre, trasportò da Aquileia a Roma la salma del Milite Ignoto.
Un viaggio lungo, a lentissima velocità, in modo che presso ogni stazione la popolazione avesse la possibilità di onorare la bara.
Il vagone arriva ora ad Aosta nell’ambito del centenario del Milite Ignoto, festeggiato l’anno scorso, e che ha visto tutti e 74 i comuni valdostani rendere omaggio a questo simbolo della storia democratica attraverso la concessione della cittadinanza onoraria. Sarà visitabile dalle 9 alle ore 18.
“Tutti noi abbiamo la possibilità di rivivere la struggente atmosfera di quei momenti così intensi. – ricorda una nota dell’Ana – Furono giorni di straordinaria partecipazione popolare, una unità nazionale mai vista in Italia. Al passaggio del treno centinaia di migliaia di persone accorsero silenziose, inginocchiandosi con fiori, stendardi e lacrime, senza dire una sola parola. La Patria si era fermata davanti al feretro del figlio scelto con infinito dolore da Maria Bergamas. Era una delle spoglie raccolte sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, uno dei quali fu quello dove si immolò il Battaglione Aosta”.