In Valle d’Aosta un polo formativo per i medici di elisoccorso

Dal 1° al 5 settembre, medici ed infermieri provenienti dalle realtà di elisoccorso di diverse regioni alpine, si alternerannno in lezioni teoriche e pratiche. Un vademecum rappresenterà la stesura di linee guida per l'elisoccorso. A novembre il convegno.
Società
Si svolgerà dal 1° al 5 settembre la fase estiva del corso di formazione per soccorritori sanitari operanti nell’elisoccorso in ambiente alpino. Il progetto organizzato dall’USL della Valle d’Aosta in sinergia con la Regione Valle d’Aosta, il Soccorso alpino valdostano e la Fondazione Montagna sicura è finalizzato a fornire conoscenze e capacità di movimento su terreno difficile come quello di montagna  e all’elitrasporto. Al corso, la cui prima sessione si è svolta nel mese di aprile, partecipano medici ed infermieri provenienti dalle realtà di elisoccorso di diverse regioni alpine. Al termine della seconda fase del progetto sarà realizzato un vademecum che potrà rappresentare una base per la stesura di linee guida per l’elisoccorso in ambiente montano ed ostile.

Il programma alterna lezioni teoriche e pratiche. La varietà di temi affrontati in aula troveranno, infatti, concretezza durante la formazione tecnico alpinistica, gestita da istruttori regionali e nazionali del Soccorso Alpino. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno su terreno impervio, in parete, su ghiacciaio ed in crepaccio, in via ferrata, canyon e forra, con l’utilizzo dell’elicottero, per permettere ai corsisti di confrontarsi con tecniche e materiali. “Scopo fondamentale del lavoro intellettuale degli istruttori alpinistici sarà – si legge in una nota dell’Usl – quello di elaborare un profilo alpinistico congruo e sostenibile per i sanitari operanti in ambiente alpino”.

Nell’ottica di individuare delle procedure comuni da suggerire in ambito nazionale, i promotori del progetto hanno calibrato la seconda fase del percorso formativo (2007-2008) finalizzando gli interventi alla produzione di “contributi intellettuali” che siano il risultato del confronto delle esperienze e delle professionalità operative sul territorio nazionale ed in particolare, per il momento, nel Nord Italia. Sarà infine elaborato un documento conclusivo che riassuma e contenga quanto emerso dal corso e dal confronto . Il momento finale del percorso formativo triennale è rappresentato da un convegno sul tema dell’elisoccorso e della medicina di montagna che si svolgerà nel mese di novembre a Courmayeur.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte