Nel decennio 1991-2001 nella nostra regione è aumentata l’occupazione femminile in quasi tutti i settori economici, è proseguita la crescita del terziario e c’ è stato un aumento delle attività gestite da liberi professionisti.
Questo quanto si evince dall’ottavo censimento dell’Industria e dei Servizi realizzato dall’Istat: In particolare dal censimento emerge che in Valle d’Aosta c’ è stata una flessione del numero di dipendenti nell’industria (dal 33% al 30,1%), nel commercio (dal 15,9% al 13,2%), nelle istituzioni pubbliche (dal 20,2% al 18,7%), mentre sono in aumento gli addetti nei servizi (dal 29,6% al 34%) e nelle istituzioni no profit (dall’1,2% al 3,8%).
- Aosta
- 27 Maggio 2023
- Al questionario, promosso dall'Associazione Pendolari stanchi, hanno risposto 656 utenti della ferrovia. Sono prevalentemente lavoratori che usano il treno con regolarità su settimana per raggiungere Torino dal capoluogo regionale.
- di Nathalie Grange