La 17° edizione del Concorso Internazionale dei Vini di Montagna premia Italia e Valle d’Aosta

Alla più importante competizione enologica mondiale, riservata ai vini prodotti in regioni montane o con viticoltura in forte pendenza o terrazzata, organizzata dal Cervim la parte del leone l’ha fatta la Valle d’Aosta.
Società
Quattordici medaglie e ben 64 menzioni assegnate all’Italia e la parte del leone quest’anno l’ha fatta la Valle d’Aosta vincitrice di ben 6 medaglie e di 22 menzioni. Sono i primi risultati della fase finale di selezione dei vini che hanno partecipato alla 17° edizione del Concorso Internazionale dei Vini di Montagna, la più importante competizione enologica mondiale, riservata ai vini prodotti in regioni montane o con viticoltura in forte pendenza o terrazzata, organizzata dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, e Valorizzazione per la Viticoltura di Montana), con la collaborazione dell’Assessorato all’Agricoltura della regione Valle d’Aosta, dell’Assoenologi, della sezione valdostana dell’Associazione Italiana Sommeliers e con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).
Al secondo posto la Germania con 5 medaglie e 23 menzioni, seguita dalla Svizzera con 4 medaglie e 14 menzioni, dal Portogallo 3 medaglie 1 menzione, dalla Spagna con 2 medaglie e 8 menzioni, dalla Grecia 1 medaglia e 2 menzioni e dalla Francia 1 medaglia e  con 2 menzioni.

I vini iscritti sono stati 508, di cui il 46% provenienti da regioni europee con la Germania a farla da padrona con ben 92 vini in concorso, e il 54% provenienti da regioni italiane. Alla selezione, durata 3 giorni, da giovedì 2 luglio a sabato 4 luglio, hanno preso parte un totale di 184 aziende. I vini portacolori per l’Italia, oltre che dalla Valle d’Aosta, arrivavano dalle valli alpine Piemontesi, lombarde con la Valtellina a primeggiare, e dalle valli trentine e altoatesine e con le zone venete dei monti Lessini. A rappresentare la Liguria i vini delle Cinque Terre e dei Colli di Luni, si passa poi in Toscana, nei Colli Appuani e nelle sue splendide isole, l’isola del Giglio in particolare. SI giunge infine in Campania e in Calabria fino a spingersi in Sicilia con i vini dell’Etna e delle Madonie e con quelli tanto ricercati dell’isola di Pantelleria.
 
La premiazione ufficiale del concorso si svolgerà nel castello di Aymavilles venerdì 4 settembre alle ore 22 nell’ambito dell’undicesima esposizione dei vini DOC valdostani.
Al termine della premiazione e nei due giorni successivi sarà possibile degustare i vini vincitori.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte