Ci sarà anche la Valle d’Aosta al World Summit on Accessible Tourism (WSAT) – Destinations for All, in programma a Torino dal 5 al 7 ottobre. Il capoluogo piemontese diventerà per tre giorni la capitale del turismo inclusivo e accessibile, ospitando al Lingotto esperti internazionali, operatori del settore, istituzioni e rappresentanti della società civile per condividere strategie e buone pratiche verso un turismo senza barriere.
La Regione parteciperà con il progetto IN3ViE – Viaggiare inclusivo, vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte, finanziato dal Programma Interreg VIA Italia-Svizzera e di cui l’Assessorato è capofila. In Valle d’Aosta le zone pilota sono i Comuni di Verrayes e Issogne, dove sono previsti interventi per migliorare l’accessibilità delle aree naturali e culturali.
Il progetto si inserisce in un percorso avviato per rendere il territorio sempre più inclusivo, anche attraverso il portale turistico regionale LoveVDA, che raccoglie proposte e informazioni dedicate al turismo accessibile.
A conferma dell’impegno, il 19 novembre al MegaMuseo Area Archeologica di Aosta si terrà un corso di formazione sul turismo accessibile rivolto a operatori turistici, guide, accompagnatori e amministratori. Un secondo appuntamento è fissato per il 25 marzo 2026, dedicato ai beni culturali e ai prodotti turistici.
Obiettivo del percorso formativo: diffondere una cultura dell’accessibilità nel turismo montano, sensibilizzando gli operatori sull’importanza di un’accoglienza inclusiva per persone con disabilità motoria, sensoriale e intellettiva.
Per iscrizioni: www.regione.vda.it/asstur/Progetto_IN3ViE