L’Artisanà ospite d’onore a Evento Artigiano

Oltre all’esposizione di uno spazio dedicato a divulgare tradizione e tecniche di lavorazione del legno, durante il fine settimana i due giovani artigiani Marco Rodoz e Thierry Scandella hanno incontrato e spiegato al pubblico la propria arte.
L’Artisanà Evento Artigiano
Società

L’Artisanà ha potuto raccontare e valorizzare la tradizione artigianale valdostana del passato e del presente durante un appuntamento di eccezione, la seconda edizione di Evento Artigiano. Tenutasi da giovedì 9 a domenica 12 novembre a Lugano, in Svizzera, l’iniziativa ha rappresentato una importante vetrina per la regione, che ha potuto beneficiare di uno spazio totalmente riservato e di un allestimento su misura.

Durante l’appuntamento dedicato all’artigianato artistico, portato avanti dall’Associazione ticinese artigiani artisti, la Valle d’Aosta ha presentato alcune tecniche di lavorazione del legno antiche e moderne attraverso il confronto con le opere esposte nel Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione e le produzioni odierne. Scultura, tornitura, intaglio e trattamento della corteccia di betulla hanno così preso vita non soltanto grazie agli oggetti in mostra all’interno delle teche, bensì anche grazie al video promozionale realizzato ad hoc e trasmesso in anteprima.

L'Artisanà a Lugano
L’Artisanà a Lugano

Ma a Evento Artigiano ampia attenzione è stata data anche ai ragazzi delle scuole, potenzialmente interessati e perciò instradati a un esempio pratico e concreto del percorso formativo necessario a divenire artigiani del futuro. Protagonisti di questo secondo laboratorio sono stati Marco Rodoz e Thierry Scandella, due giovani valdostani che dopo le consulenze offerte da L’Artisanà nell’ambito del progetto “ArtigianImpresa” sono stati in grado di dare vita alla propria impresa. Mentre l’uno si è cimentato nella realizzazione di alcuni cofanetti in legno di piccola falegnameria, l’altro si è avventurato nella lavorazione della corteccia di betulla volta a ricreare le tradizionali tabacchiere da tavolo e da taschino.

“L’evento si è rivelato una piacevole opportunità utile sia ad ampliare gli orizzonti oltre confine e captare sempre nuovi stimoli e idee sia a riflettere sull’importanza della promozione e della valorizzazione della manualità – hanno commentato i due, falegnami dediti anche alla creazione di oggetti di arredo -. Per noi è stato gratificante il fatto di poter spiegare e far conoscere a un ampio pubblico il nostro operato quotidiano”.

L'Artisanà a Lugano
L’Artisanà a Lugano

Evento Artigiano, volto a promuovere il meglio dei mestieri d’arte e degli artisti del Canton Ticino, è peraltro stato arricchito da una serie di incontri, workshop e dimostrazioni che spaziavano dalle gemme preziose alla porcellana, dalle ricercate tecniche di batik e di restauro del gesso alle professioni più vicine ai saperi valdostani tra cui cuoio, ceramica e tessitura di filati. Lo scopo ultimo del fine settimana, comune a quello della sua associazione organizzatrice, è stato il sostegno degli associati Aticrea nella ricerca, nello sviluppo e nella costruzione di reti a miglioramento qualitativo e quantitativo dell’attività artigianale locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte