Le Associazioni dei Volontari del soccorso sono in rete

Il sito internet www.volontaridelsoccorsovda.it contiene news, un'anagrafica di tutte le AVS, diverse immagini, la normativa di settore e un forum per lo scambio di informazioni.
Gli intervenuti alla conferenza stampa
Società

Le 18 Associazioni dei Volontari del soccorso della Valle d'Aosta, riunite nella Federazione regionale, da oggi, sono in rete attraverso il portale www.volontaridelsoccorsovda.it

Il sito internet contiene news, un'anagrafica di tutte le AVS, diverse immagini, la normativa di settore e un forum per lo scambio di informazioni. Con questo strumento, quindi, si accresce la visibilità delle attività realizzate dai volontari del soccorso in Valle d'Aosta e si consente ai circa 800 volontari di condividere informazioni in modo più efficiente.

Il portale, inoltre, è corredato da una piattaforma gestionale ovvero da un software che consente alle 18 associazioni sparse su tutto il territorio regionale di condividere la gestione dei dati relativi alla vita associativa ed alle attività portate avanti dai volontari. Nella piattaforma sono caricate, quindi, le schede dei singoli volontari, ma anche gli interventi effettuati, i mezzi a disposizione, i Kilometri percorsi, le manutenzioni dei mezzi in dotazione ecc…

"Aggiornati da ogni associazione, questi dati ci consentiranno – ha spiegato Mauro Cometto, coordinatore della Federazione dei Volontari del soccorso – di avere un sistema di registrazione e di archiviazione delle attività omogeneo per tutti. Si tratta di un' attività indispensabile per creare statistiche e report aggiornati e in tempo reale".

Nel breve periodo il sistema si arricchirà anche di una piattaforma per la formazione a distanza dei volontari. I volontari potranno così effettuare, nei modi e nei tempi a loro più congeniali, da casa o dalla postazione internet allestita in associazione, gli aggiornamenti formativi – che riguardano le eventuali variazioni delle procedure delle azioni di soccorso – necessari ed indispensabili a mantenere l'abilitazione al soccorso. La formazione sarà, quindi, interattiva consentendo loro anche di fare test di verifica sull'apprendimento e di auto valutarsi.

Il progetto complessivo – il cui costo è pari a 142.000 euro – è sostenuto per il 90% dal CSV della Valle d'Aosta attraverso il bando per i progetti sociali del 2005. Vi hanno contribuito anche la Regione Autonoma Valle d'Aosta, l'Azienda USL e alcuni privati.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società
Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte