Le Olimpiadi delle scienze della terra esordiscono in Valle

Il 10 e 11 settembre la regione ospita gli studenti di tutto il mondo che parteciperanno alla competizione scientifica dedicata alle discipline come geologia, astronomia, idrologia. La prova valdostana è l'unica che prevede squadre miste internazionali.
Società

Tra poco ricomincia la scuola, ed è tempo di Olimpiadi. Molti conoscono le Olimpiadi della matematica, della fisica e dell’informatica.
Da cinque anni esistono anche le Olimpiadi delle scienze della terra, anche se fino a quest’anno non sono mai sbarcate in Europa. Tra il 10 e l’11 settembre la Valle d’Aosta ospiterà una delle prove della prima edizione europea di questa competizione, che oppone studenti brillanti e preparati delle scuole superiori. Gruppi di studenti di nazionalità diverse dovranno risolvere casi applicativi nel campo delle scienze della terra, idrologia, geologia, geologia applicata, glaciologia, mineralogia, pedologia e astronomia. Ad ospitare gli “atleti della mente”, circa 300 persone, tra cui 110 studenti tra i 16 e i 18 anni, provenienti da 35 Paesi, saranno varie località della Valle, che si sono già attrezzate alla bisogna: Courmayeur, La Thuile, Cogne, Saint-Marcel, Nus, Saint-Vincent, Lillianes e Fontainemore, Aosta e Pollein.

Le Olimpiadi delle scienze della terra sono le uniche olimpiadi scientifiche internazionali che prevedono una prova a squadre miste, che è appunto quella che si svolgerà in Valle d’Aosta, l’”International Team Field Investigation”. Lo scopo è quello di stimolare la cooperazione tra i giovani di diversi paesi, chiamati a riflettere insieme su un fenomeno scientifico valutandone anche le ricadute sociali. Tanto per fare qualche esempio, durante le passate edizioni hanno dovuto valutazione le condizioni di vita su un vulcano, misurare la scarpata di faglia prodotta in seguito a un terremoto, o indagare sull’uso dell’acqua sotterranea per scopi idroelettrici.
Il tema della prova di quest’anno è ancora un’incognita.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte