Non poteva esserci cornice migliore. Questo è il giudizio unanime degli espositori del Marché Vert Noël 2024/25 sulla nuova collocazione dei mercatini di Natale di Aosta, tornati dopo quasi vent’anni nella centrale piazza Chanoux.
La nuova edizione del mercatino, che si concluderà il prossimo 6 gennaio, ha registrato un bilancio estremamente positivo: un ottimo afflusso di turisti e residenti e buoni risultati nelle vendite. Numerosi anche i visitatori stranieri, tra cui molti francesi, ma anche svizzeri, spagnoli e russi.
Se negli scorsi anni, sia i visitatori che gli espositori avevano espresso critiche sulla location diffusa – con chalets distribuiti in piazza Roncas, piazza Caveri e nell’area davanti alla cattedrale, in piazza Giovanni XXIII – quest’anno l’allestimento di piazza Chanoux ha messo tutti d’accordo.
“Questa edizione è andata molto bene, la location è piaciuta molto e le vendite sono aumentate”, racconta Sara Mastaglia dello stand di vestiti La montagne à porter. “Piazza Chanoux è più spaziosa rispetto alle zone scelte in passato e il fatto di avere tutto concentrato in un unico punto rende l’esperienza meno dispersiva”.
Anche la comunicazione, secondo diversi espositori, è stata efficace. Silvia Fiore, che al Marché ha portato le creazioni del suo Lab 5 atelier, conferma il giudizio degli altri espositori: “Quest’anno si respira davvero l’atmosfera natalizia. È bello essere tutti insieme nella stessa piazza, con al centro il tradizionale albero di Natale. Anche le vendite sono andate bene, ho incontrato turisti arrivati dalla Sicilia proprio per vedere i mercatini e persino una ragazza di Grenoble che ha deciso di visitare il mercatino dopo aver visto una pubblicità. Anche l’allestimento curato dai ragazzi della forestale è stato impeccabile”.
Il riscontro positivo arriva anche dagli espositori del settore enogastronomico. Lorenzo Croce, della Cascina d’Orleans, sottolinea: “Avevamo già chiesto anni fa al sindaco di portare il Marché in piazza Chanoux, ma inizialmente non era d’accordo, invece è evidente che la location funzioni: è più visibile ai turisti, meno dispersiva e attira anche molti più aostani. Anche i commercianti nelle vicinanze hanno visto un aumento dell’afflusso”.
Secondo diversi turisti il mercatino di Aosta, con il suo villaggio alpino, è tra i più belli d’Italia. Luciano Ferrero, dell’Azienda Agricola Adam Ferrero, conferma: “Alcuni turisti ci hanno detto che questo è il mercatino più bello d’Italia, persino più suggestivo di quelli del Trentino. Non poteva esserci una posizione migliore”.
Tra gli espositori c’è anche chi vorrebbe ampliare la zona degli chalets: “Questa posizione è decisamente migliore di quella degli anni passati, – spiega Patrizia della Farmacia Dottor Nicola – e gli incassi sono andati bene. Molti turisti, abituati alla versione diffusa degli anni scorsi, chiedono se il mercatino finisce qui. Sarebbe bello avere degli chalets anche ai Giardini Lussu, illuminati quest’anno apposta per il Marché Vert Noël”.
Non manca, qualche voce fuori dal coro, ma comunque soddisfatta dell’allestimento sotto il municipio. Massimo Carlin del punto ristoro La cave des goûts alpins, ammette: “Preferivo la versione degli anni scorsi. Così c’era più movimento in tutta la città e le persone non erano concentrate in un unico punto. Comunque, anche quest’anno i guadagni per noi sono stati in linea con le edizioni precedenti”.
In definitiva, il Marché Vert Noël 2024/25 sembra aver vinto la sua scommessa. Piazza Chanoux si è rivelata non solo una cornice natalizia suggestiva, ma anche una buona scelta strategica che ha saputo mettere d’accordo turisti ed espositori.
Il Marché Vert Noël in Piazza Chanoux è ufficialmente aperto
23 novembre 2024
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
-
Inaugurazione Marché Vert Noel in Piazza Chanoux
La neve ha fatto cambiare i piani all’ultimo momento. L’inaugurazione del Marché Vert Noel, inizialmente prevista nei giardini E. Lussu, si è dovuta spostare in piazza Chanoux, dove ieri sera le autorità accompagnate dalla Banda municipale di Aosta hanno tagliato il nastro del Villaggio Alpino, tornato laddove tutto era iniziato 16 anni fa.
Fino al 6 gennaio i visitatori potranno passeggiare e fare shopping nei 42 chalets in legno allestiti.
Conto alla rovescia per il Marché Vert Noel in piazza Chanoux
13 novembre 2024
Il “villaggio alpino” del prossimo Marché Vert Noël – in programma dal 23 novembre al 6 gennaio – sta prendendo forma. Montati i 42 chalets in legno, sistemate le luci e addobbato l’albero di Natale al centro della piazza, ora non resta che ultimare i preparativi in vista dell’inaugurazione della sedicesima edizione, prevista per venerdì 22 novembre alle 18.
Come ormai noto, quest’anno il mercatino si svolgerà interamente in Piazza Chanoux, una scelta che segna un ritorno alle origini dell’evento nel “salotto buono” cittadino, dove era già stato allestito nel 2005. Oltre alla piazza principale, ad essere interessate dalla manifestazione saranno anche Piazza Arco d’Augusto, dove verrà allestita la casetta di Babbo Natale, e i Giardini Lussu che saranno decorati con 11 installazioni luminose.
Come sottolineato in conferenza stampa da Roberto Sapia, presidente della Chambre Valdôtaine, “le installazioni illumineranno il percorso che porta i visitatori dalla stazione a Piazza Chanoux, passando per viale Conseil des Commis, offrendo punti selfie per immortalare l’esperienza”.
Anche Porta Praetoria sarà coinvolta con un videomapping, curato da CVA, in cui appariranno le mascotte dell’azienda, come specificato dal direttore Enrico De Girolamo. Un’altra novità riguarda la pista di pattinaggio che quest’anno si sposta a lato di Piazza San Francesco.
L’obiettivo, ha sottolineato l’assessore al Turismo, Sport e Commercio Giulio Grosjacques, è quello di “rendere all’altezza delle aspettative il salotto buono di Aosta, città che sta incrementando le sue presenze turistiche grazie al lavoro sinergico tra l’Amministrazione regionale, l’Amministrazionale comunale e i partner”. L’allestimento è curato anche quest’anno dagli addetti dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali, storico partner del Marché.

Oltre all’esposizione dei prodotti, dalle candele profumate agli addobbi di natale passando per l’enogastronomia e l’artigianato, il Marché Vert Noël proporrà anche un calendario di eventi collaterali. “A breve uscirà il programma degli eventi” ha dichiarato l’assessora allo Sviluppo economico, alla Promozione turistica e allo Sport Alina Sapinet, anticipando che saranno organizzate attività a tema come le visite all’Hotel de Ville, alcuni laboratori artigianali, e l’iniziativa “Territori eroici” in collaborazione con l’Area Megalitica e due cantine vinicole, con la partecipazione di Andrea Farinetti.
Durante il periodo espositivo, inoltre, si terranno anche esibizioni musicali, animazioni e dimostrazioni degli antichi mestieri artigiani, quest’ultime realizzate con il supporto dell’Assessorato regionale Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile.
Non mancherà anche il tradizionale stand della sezione valdostana dell’ANA, che offrirà vin brûlé in cambio di donazioni che saranno devolute in beneficenza. Viene riconfermata anche la certificazione “Label Ecoaction – Legambiente 2024.029”, che attesta il basso impatto ambientale della manifestazione, a cura della società Promec di Bollate.
L’evento, organizzato con il contributo dell’amministrazione regionale, della Chambre Valdôtaine, di CVA Spa, Skyway Monte Bianco e Pila SPA, sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, con orario ridotto dalle 15 alle 20 nei giorni di Natale e Capodanno.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Marché Vert Noel e sulla nuova pagina Instagram dedicata alla manifestazione.
Il Marché Vert Noël 2024 ospiterà 42 chalet. L’anno scorso erano 30
di Luca Ventrice
Definito il posizionamento della pista di pattinaggio su ghiaccio, che sarà spostata in piazza San Francesco, mancava da definire il numero di chalet della nuova edizione del Marché Vert Noël che – vista l’impossibilità, per un intervento, di utilizzare l’area del Teatro romano e dopo le tre piazze degli scorsi anni – tornerà in piazza Chanoux, ad Aosta.
Mentre lo scorso anno, suddiviso tra le piazze Roncas, Giovanni XXII e Caveri, gli stand erano complessivamente trenta, saranno invece 42 quelli previsti per il mercatino 2023/24 nel “Salotto buono” della città.
A definirlo, una delibera di Giunta comunale datata allo scorso 8 agosto. Nel provvedimento, si legge che gli chalet saranno suddivisi in 36 stand espositivi, due espositivi doppi destinati alle attività di preparazione e somministrazione alimenti e bevande o di ristorazione e tre a disposizione dell’Amministrazione comunale per attività di servizio e promozione.
Un ulteriore stand – come di consueto – sarà invece a disposizione, a titolo non oneroso, della sezione valdostana dell’Associazione nazionale alpini che devolverà in beneficenza il ricavato raccolto durante la manifestazione.
Nell’edizione 2023/24, con la location “diffusa” erano invece due gli chalet istituzionali e per gli eventi.
Probabilmente meno grande del solito, resterà invece in piazza Chanoux l’Albero di Natale che non seguirà la pista di pattinaggio dietro al palazzo Municipale, ma rimarrà al centro dell’area.
Il Marché Vert Noël si sposta. La nuova edizione sarà in piazza Chanoux
11 aprile 2024

Mentre i primi caldi cominciano a farsi sentire, la Giunta comunale di Aosta ha fissato le date per il prossimo Marché Vert Noël. Ma, dopo gli anni della “tripla location”, la vera novità è un’altra: il mercatino di Natale di Aosta tornerà dove tutto era iniziato: in piazza Chanoux.
Questione, quella di utilizzare il “salotto buono” della città, già sollevata alla fine dell’ultima edizione. “Crediamo di aver dato una risposta agli operatori commerciali che chiedevano maggiori certezze e tempistiche più dilatate per confermare la partecipazione al mercatino e una sede più agevole, anche per le esigenze dei residenti rispetto a piazza Roncas e Giovanni XXIII”, spiega l’assessora allo Sviluppo economico Alina Sapinet.
“Anche la scelta della nuova sede, ‘centralissima’, risponde alle istanze di concentrare maggiormente l’offerta espositiva, anche se allestimenti, installazioni e decori, è bene precisarlo, interesseranno in maniera diffusa diverse altre zone del centro storico – ha aggiunto –. La scelta di piazza Chanoux risponde anche all’esigenza di individuare un sito di sicuro richiamo capace di ospitare almeno 40 chalet, oltre che alla volontà di valorizzare in maniera itinerante negli anni diverse zone cittadine, in attesa del ritorno nella sede dell’area del Teatro Romano”.
Nel dettaglio, il Marché Vert Noël sarà diviso amministrativamente nelle quattro manifestazioni “En attendant le Marché”, “Marché de l’Immaculée”, “Marché Vert Noël” e “Marché du Nouvel An”, ed è programmato dal 23 novembre 2024 (con l’inaugurazione il giorno precedente) al 6 gennaio 2025, tutti i giorni dalle 10 alle (almeno) 20 (Natale e Capodanno dalle 15) nella nuova sede di piazza Chanoux.
Con un provvedimento successivo – spiega una nota – la Giunta definirà ulteriori aspetti come il numero totale di stand espositivi, quelli a disposizione dell’Amministrazione, il numero massimo di stand dedicati ad alcune merci specifiche e gli Accordi di collaborazione con i soggetti pubblici e privati che aderiranno alla proposta di collaborazione per la realizzazione dell’edizione 2024/2025 del Marché.
L’assegnazione degli chalet, in relazione al numero definitivo, sarà poi effettuata tramite scelta degli operatori sulla base delle graduatorie di merito stilate da una Commissione giudicatrice.
Per l’anno 2024 la quota di partecipazione per ogni stand espositivo destinato agli artigiani, ai produttori agricoli, alle imprese produttrici e agli operatori commerciali sarà di 3.500 euro Iva inclusa, mentre per gli operatori commerciali che svolgeranno l’attività di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande (attività di ristorazione) sarà di 7.950 euro. Il costo complessivo della manifestazione è stimato in 500mila euro.
6 risposte
Mercatino tutto l’anno in piazza!
A TALLIN il mercatino di Natale, dove – pare – abbiano inventato l’l’albero di natale a cui appendere bigliettini con i “desidetata” lo fanno, da sempre nella piazza centrale alle mura storiche medioevali e funziona da sempre.
Niente a che vedere con la location del teatro romano, soluzione di ripiego che peraltro a me non piace.
Certo il mercatino pieno di sale…mentre via Chambéry non e percorribile perché ghiaccio vivo…poco importo se famiglie e anziani devono passare…l importante e il mercatino così dal comune possono fare le fotografie per i social. Non fa una grinza! Bravi!!!
Certo, non si può camminare sui marciapiedi né parcheggiare x ghiaccio e neve…ma bravi la priorità e il mercatino!
Finalmente una decisione SAGGIA.