Annunciata ad inizio aprile – non senza polemiche in Consiglio comunale –, è stata pubblicata la procedura telematica aperta per affidare in concessione per la realizzazione, il coordinamento e la gestione dell’edizione 2023/24 del Marché Vert Noël. L'importo dell’appalto ammonta a 654mila 688 euro.
Vuoi approfondire la notizia? Partecipa all'incontro gratuito riservato agli associati a Confcommercio VdA in data 9 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 presso l'aula corsi Confcommercio VdA in Piazza Arco d'Augusto 10.
Alcune corse dei bimodali, fino al 18 dicembre e dal 6 all’8 gennaio 2023, saranno effettuate con il convoglio in doppia composizione, per garantire 350 posti a sedere. Considerati anche i flussi degli universitari.
Il Marché Vert Noël - giunto alla 14ª edizione - è ufficialmente aperto e visitabile da residenti e turisti, tutti i giorni dalle 10.30-20 (il 25 dicembre e il 1° gennaio alle ore 15), fino a domenica 8 gennaio 2023.
A pochi giorni dall'inaugurazione, i vandali sono entrati in azione in piazza Caveri, dove si sta allestendo il Marché Vert Noël. Inoltre, un muro di via Forum - ripristinato da poco - è stato imbrattato. Il Comune sporgerà ora denuncia verso ignoti.
Quando manca poco più di un mese – l’inaugurazione è prevista per il 19 novembre – sono cominciati i lavori di allestimento del prossimo Marché Vert Noël, per la prima volta da anni fuori dalla location classica del Teatro romano, che chiuderà per permettere alcuni lavori sul monumento.
Il termine è stato prorogato. Dall'edizione 2022/23 è stata introdotta la possibilità di partecipare anche a soggetti provenienti da paesi d’oltralpe con esperienza nell’ambito dei mercatini di Natale dell’arco alpino, per un numero massimo di chalet pari al 10 per cento di quelli complessivi.
A dicembre, a Marché Vert Noël in piena attività, la domanda – e la preoccupazione – aleggiava al Comune di Aosta: con i lavori previsti al Teatro romano, dove si terrà l’edizione 2022/23? La Giunta del capoluogo ha deciso: i prossimi mercatini di Natale – dal 19 novembre all’8 gennaio – si snoderanno tra tre location.
Dai dati emersi dall'analisi di turismOk il Marché Vert Noël, dal 26 novembre al 6 gennaio, ha fatto segnare circa 78mila visitatori unici. Numeri in calo, spiega l'Assessora Sapinet, man mano che si alzavano quelli della pandemia. E sul prossimo anno pesa l'incognita della nuova "location".
A poco più di un mese dall'apertura, il Marché rischia di chiudere dopo le ultime disposizioni da Roma. In attesa del decreto-legge, gli Uffici comunali stanno valutando le ipotesi, soprattutto sulla possibilità di utilizzo della mascherina Ffp2 per scongiurare la chiusura. Il Capodanno ad Aosta, invece, dovrebbe essere al sicuro.
Nel 2022 la manifestazione non potrà essere ospitata al Teatro romano, indisponibile per una serie di interventi sul monumento. Il Comune, a Marché in corso, sta ipotizzando altre soluzioni. In cima alle preferenze c'è l'ampliamento della zona dell'Arco di Augusto, ma si valutano anche altre zone.
Aperto fino al 6 gennaio, il nuovo mercatino quest'anno propone 40 espositori ospitati dai mini chalets che sono stati allestiti in parte nel tradizionale scenario del Teatro Romano e in parte nella nuova location di piazza Arco d’Augusto.
Un Marché "in piena sicurezza", con l'obbligo di Green pass per l'accesso. Alla location storica del Teatro romano si affiancano i 9 chalet all'Arco di Augusto, mentre 700 abeti rossi addobbati, forniti dalla Chambre Valdôtaine, illumineranno il Centro storico.
Per rispettare le norme anti-Covid-19, il prossimo Marché sarà organizzato in due diverse sedi: quella tradizionale del Teatro Romano, ma anche in piazza Arco di Augusto. Nella tradizionale location saranno 35 gli stand, nella nuova nove.