Montagna e medicina al centro dell’incontro della Fondazione Courmayeur

Domani, lunedì 11 agosto dalle ore 18 presso il Jardin de l'Ange, conferenza 'Medicina di montagna ed elisoccorso. Approcci innovativi'. Il 14 agosto arriva Giuseppe De Rita
Società

Si aprirà quest’anno con un appuntamento dedicato ai problemi della prevenzione e del soccorso in montagna e delle modifiche dell’organismo in ambiente alpino, principalmente in alta quota, la serie di incontri organizzati, come ogni estate, dalla Fondazione Courmayeur.
“Medicina di montagna ed elisoccorso. Approcci innovativi”, il titolo della conferenza che si terrà domani, lunedì 11 agosto 08 alle ore 18 presso il Jardin de l’Ange. 

Sul palco, oltre all’Assessore regionale alla Sanità, Salute e Politiche sociali Albert Lanièce, il dott. Enrico Visetti, direttore del Dipartimento di anestesiologia elettiva e di urgenza e responsabile dell’elisoccorso dell’Azienda Usl e il dott. Guido Giardini, neurologo, nell’Ospedale di Aosta nonché responsabile dell’Ambulatorio di medicina di montagna, la struttura recentemente aperta e destinata non solo a chi ha sofferto di patologie d’alta quota durante l’attività alpinistica, ma anche a tutti coloro che frequentano la montagna per sport, turismo o lavoro, in particolare ai portatori di malattie croniche o di disabilità.

A moderare l’appuntamento organizzato in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura e l’Azienda usl, sarà il dott. Jean Pierre Fosson, segretario generale della Fondazione Montagna Sicura.

Dopo questo primo appuntamento, la Fondazione Courmayeur aprirà il 14 agosto la rassegna “panorama di mezzo agosto” con Giuseppe De Rita. Il 17 e il 19 agosto sarà poi la volta di Mario Deaglio e Giovanni Maria Flick.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte