Nasce AIppocrate, l’assistente AI che cambia il modo di studiare medicina

Dopo il successo di EMSy, lo strumento di supporto decisionale per l’emergenza preospedaliera, il team valdostano composto dai medici Simon Grosjean, Damiano Presciani e dall'infermiere dell’Usl Luca Martinelli, lancia AIppocrate, un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale pensato per rivoluzionare la formazione in medicina.
AIppocrate
Società

Dopo il successo di EMSy, lo strumento di supporto decisionale per l’emergenza preospedaliera, il team valdostano composto dai medici Simon Grosjean, Damiano Presciani e dall’infermiere dell’Usl Luca Martinelli, lancia AIppocrate, un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale pensato per rivoluzionare la formazione in medicina.

AIppocrate nasce da un’esigenza concreta, raccolta direttamente dal basso, ovvero dagli studenti, in particolare quelli impegnati nella preparazione alle Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM) 2025, che cercavano uno strumento dinamico, efficace e personalizzato. La risposta è arrivata con lo sviluppo di un chatbot capace di generare quiz originali ad ogni interazione, evitando il rischio di memorizzare meccanicamente domande ripetute e stimolando invece un apprendimento reale e approfondito.

«AIppocrate rappresenta l’evoluzione naturale del nostro percorso di ricerca sull’uso dell’AI in medicina», spiega Damiano Presciani, medico e membro del team di sviluppo. «A differenza di altri strumenti, non ricicla contenuti perché ogni quiz è unico, con spiegazioni dettagliate ed un livello di difficoltà che si adatta all’utente». A differenza di alcune piattaforme esistenti, AIppocrate genera quiz completamente originali ad ogni interazione, evitando la ripetizione di domande e promuovendo così un apprendimento autentico. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile anche per gli studenti dei corsi di laurea in infermieristica offrendo un supporto didattico personalizzato e adattabile alle esigenze individuali.

 

Damiano Presciani
Damiano Presciani


Attraverso meccanismi di gamification, ovvero la capacità di sfruttare la naturale inclinazione delle persone a giocare e competere trasformando le attività quotidiane o i processi di apprendimento in esperienze più coinvolgenti e divertenti, AIppocrate consente di mantenere alta la motivazione, ottenendo subito un feedback educativo su ogni risposta. L’utente viene stimolato grazie alla creazione di contenuti sempre nuovi in tempo reale grazie all’intelligenza capace di seguire l’andamento dell’utente e calibrare in modo personalizzato le sfide.

​Questi strumenti di ausilio allo studio che sfruttano l’AI generativa si stanno diffondendo a livello internazionale,  ma AIppocrate si differenzia per il suo focus specifico sulla formazione medica italiana rendendolo uno strumento prezioso non solo per gli studenti di medicina, ma anche per quelli di infermieristica, che possono beneficiare di un percorso formativo più interattivo e coinvolgente.

La piattaforma è già disponibile per studenti, docenti ed istituzioni mediche sul sito ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte