Come tradizione l’Osservatorio Astronomico regionale e il Planetario di Lignan sono in prima fila nell’atteso appuntamento della Notte di San Lorenzo. Torna anche quest’anno "Etoiles et musique", l’iniziativa che offre a turisti e valdostani, quattro notti tra scienza e tradizione dedicate alle meteore di agosto, provocate dalle polveri della cometa Swift-Tuttle, che rientrano nell’atmosfera terrestre.
L’Osservatorio astronomico e il Planetario da venerdì 9 a lunedì 12 agosto, saranno aperti al pubblico con turni della durata di 30 minuti ciascuno, per accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta del cielo d’estate
All’interno dell’Osservatorio astronomico, con la guida dei ricercatori impegnati nei progetti scientifici e di collaboratori qualificati, si potranno osservare stelle, ammassi, nebulose e galassie con i telescopi della terrazza didattica, mentre in un nuovo spazio all’aperto, l’Anfiteatro delle Stelle, ci sarà spazio per imparare a riconoscere le principali costellazioni visibili a occhio nudo.
Infine al Planetario si potrà ammirare uno dei cieli digitali più belli d’Italia per scoprire la reale natura delle Perseidi, lo sciame di “stelle cadenti” chiamate popolarmente “lacrime di San Lorenzo”.
A condire il tutto, nelle serate di sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 agosto, l’offerta di musica dal vivo.
Per prendere parte agli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione. Sono organizzati diversi turni di visita, ciascuno della durata di 30 minuti, con identiche modalità per ogni serata. È possibile prenotarsi per uno o più turni di visita in Planetario e nelle due tappe in Osservatorio astronomico (nuovo anfiteatro per l’osservazione a occhio nudo delle costellazioni, Terrazza Didattica per l’osservazione degli oggetti celesti al telescopio) con i seguenti orari e tariffe:
– Planetario: ore 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00
– Osservatorio Astronomico (telescopi): ore 22.00, 22.30, 23.00, 23.30, 00.00
– Osservatorio Astronomico (costellazioni): ore 22.15, 22.45, 23.15, 23.45, 00.15
Tariffe per ciascuna tappa: intero (maggiori di 5 anni) € 4,00, minori di 5 anni gratis
Per informazioni e prenotazioni contattare la Fondazione Clément Fillietroz-Onlus: telefono 0165770050 nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00-16.00 * martedì-venerdì ore 9.30-12.00 e 14.00-16.00 * sabato ore 9.30-12.00 – fax 0165770051 – e-mail info@oavda.it – sito web www.oavda.it – facebook osservatorioastronomicovalledaosta
Informazioni pratiche
Prima di entrare in Osservatorio Astronomico e in Planetario i visitatori devono ritirare il tagliando relativo alla propria prenotazione alla reception al piano seminterrato dell’Ostello per la gioventù di Lignan. Si raccomanda la puntualità per non perdere il diritto alla prenotazione per il proprio turno. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non permettano l’osservazione del cielo, l’attività in Planetario è confermata, l’attività in Osservatorio Astronomico è sostituita con una visita guidata alla struttura.
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario si trovano a oltre 1600 m di quota. Si consiglia un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine anche nella stagione estiva.
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’Osservatorio Astronomico (300 m) va percorso a piedi. Eventuali esigenze particolari per l’accesso vanno segnalate all’atto della prenotazione. Si invitano i visitatori a munirsi di torcia elettrica, preferibilmente con lampadina o vetro di colore rosso, da puntare verso il basso per illuminare la strada senza disturbare le osservazioni in corso.