Alla Fiera di quest’anno Silvia Vaj Piova non è venuta solo come accompagnatrice del nonno e del papà, ma espone anche alcuni suoi lavori nella sezione dell’Atelier des métiers, pronta a diventare una professionista grazie al percorso ArtigianImpresa.
Diventata artigiana professionista per seguire la sua passione per la ceramica, Claire Bal espone quest'anno per la prima volta alla Fiera di Sant'Orso, nell'Atelier des Métiers.
Volti, sorrisi, sguardi, in bianco e nero, raccolti dal fotografo Roberto Roux e del collega Andrea Cozza durante la prima giornata di Fiera di Sant'Orso.
Da più di 50 anni Sergio e Giuseppe partecipano alla Millenaria, e ora - con tre generazioni in campo, tra figli e nipoti - stanno "colonizzando" piazza Chanoux.
Sculture in legno e pietra, pezzi intagliati e creazioni uniche: sui banchi della Foire non potevano mancare le opere dei maestri valdostani che si rifanno alla tradizione e trasportano nel pieno dell'atmosfera della Millenaria.
Cristina Costalaia, dopo anni di corsi e formazioni diventa un'artigiana in proprio, dedicando pressoché la totalità del suo tempo alla sua passione per l’intaglio.
Dalla falegnameria studiata sui banchi di scuola alla partecipazione alla Fiera di Sant’Orso tra i professionisti: il percorso di Thierry Scandella, giovane artigiano, che nel suo laboratorio a Villeneuve realizza oggettistica in legno e mobili su misura.
Il giovane hobbista Fabio Dayné, classe 1998 di Gressan, racconta come è nata la sua curiosità per le radici degli alberi da cui estrae gnomi e si sofferma sull’importanza della fantasia e della manualità nel processo creativo delle nuove generazioni.
Per il secondo anno a Sant’Orso, l'artigiano di Montjovet Marco Rodoz è tra i più giovani espositori presenti alla Fiera. Falegname in inverno, nel suo atelier di Chenal, e guida cicloturistica in estate.
Realizzati dall’artigiano Aldo Andres Villegas Castiglioni in mesi di lavoro, i ciondoli in cuoio e legno rappresentano un’antica calzatura valdostana.
La campagna “La violenza non prende il treno. Stop aggressioni!” è stata lanciata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl, Fast e Orsa, e durerà fino al 4 febbraio.
I nuovi sommelier si sono diplomati il 27 gennaio. “Non posso che essere soddisfatto, perché la ‘famiglia’ Ais cresce ogni anno", spiega il presidente Alberto Levi.