Non solo ad Aosta, venerdì 7 e sabato 8 marzo torna l'iniziativa “Scusami mimosa ma la V.I.O.L.A è un’altra cosa!” per la vendita delle violette, fiore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Appuntamenti anche domenica, con diverse iniziative solidali in tutta la regione.
Votate all'unanimità dai consigli comunali delle due cittadine delle mozioni che chiedono al governo francese di escludere definitivamente il raddoppio e di potenziare il trasporto ferroviario, con fondi adeguati per gli accessi al tunnel ferroviario Lione-Torino.
I materiali raccolti dai comuni e le parrocchie del Grand Paradis partiranno per Kharkiv venerdì 7 marzo grazie alla collaborazione con l’Associazione La Memoria Viva.
Per incentivare i cittadini, Open Fiber e Italgas hanno avviato una partnership che offre vantaggi economici per chi sceglie di allacciarsi alla rete della fibra e del gas metano.
Partner del progetto sono il Comune di Courmayeur, la cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers, il Punto Unico di Accesso. "CourmAttivi" si propone di realizzare servizi, iniziative ed interventi per contrastare la solitudine e promuovere la socializzazione e l’aggregazione.
Dal carnevale storico della Coumba Frèida, passando per le celebrazioni di Verrès, Pont-Saint-Martin e Cervinia: ecco gli appuntamenti del 2025 per adulti e bambini.
L’alpinista valdostano è stato premiato “per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri”, grazie al progetto umanitario Sanonani, che dal 2015 offre accoglienza e istruzione ai bambini di Kathmandu.
A confermarlo in serata una nota del vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi. Il bypass aprirà a cominciare dalla corsia in direzione della Lombardia.
Nato in seguito al periodo post-Covid, il progetto fotografico si propone di raccontare, attraverso ritratti e interviste, le sfide, i sogni e le contraddizioni di una generazione che vive in un mondo complesso e in continua evoluzione.
La nuova associazione unisce le Avis dei comuni di Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier. Lo scorso 17 febbraio l'ufficializzazione, con l'elezione del nuovo direttivo.
Celebrati nel pomeriggio di oggi, domenica 23 febbraio, gli anniversari dell’Autonomia (79°) e dello Statuto speciale (79°). Ospiti d’onore i presidente della Provincia autonoma di Bolzano e del Canton Vallese. Consegnate le onorificenze regionali.
E’ composto da 11 soci e resterà in carica peril quadriennio 2025-28. Eletti anche i rappresentanti della sezione aostana in seno al Consiglio regionale dell’associazione. Nell’assemblea, consegnata una benemerenza d’oro.