Un nuovo tassello si aggiunge all’edizione 2025 di MaisonLoisir, in programma dal 30 aprile al 4 maggio all’Espace Aosta, che quest’anno ha deciso di puntare (anche) sull’artigianato.
Mentre sono in corso i preparativi per la X edizione, prende infatti forma Fuori Maison, un progetto che porta il “Salone dell’Abitare” oltre i padiglioni per far vivere la città con esposizioni e incontri dedicati al design, all’innovazione e all’artigianato.
A inaugurare questa nuova dimensione sarà Manodopera, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Manodopera il 3 e 4 maggio nel laboratorio di Perino Marmi e F.lli Alberto, all’interno della Pépinière d’Entreprises di Aosta. Un appuntamento che – fa sapere l’organizzazione – “celebra il saper fare artigiano, intrecciando tradizione e innovazione, tecnica e creatività”.
Qui “oltre 30 artisti e artigiani – falegnami, scultori, pittori, fabbri, orafi e designer – daranno vita a uno spazio dinamico, tra dimostrazioni dal vivo, esposizioni e momenti di confronto con il pubblico”, si legge in una nota.
All’ingresso di MaisonLoisir, per questo, sarà allestito uno stand informativo dedicato a Manodopera, dove i visitatori potranno scoprire il programma e ricevere l’invito a esplorare l’arte dell’artigianato il 3 e 4 maggio.
“L’artigianato è l’anima del design e dell’architettura: non è solo tradizione, ma un motore di innovazione. Con questa collaborazione vogliamo sottolineare quanto sia centrale il lavoro manuale nel mondo dell’abitare contemporaneo”, spiega Stefano Alinari, presidente dell’Associazione Manodopera.
L’evento trasformerà la Pépinière d’Entreprises in un “laboratorio a cielo aperto”, dove la manualità si fonde con le nuove tecnologie per dimostrare come l’artigianato non sia solo eredità culturale, ma una risorsa attuale e strategica.
L’iniziativa Manodopera – dice ancora l’organizzazione – “è molto più di un’esposizione: è la dimostrazione di come MaisonLoisir stia evolvendo in un ecosistema dell’abitare, capace di unire salone fieristico e città, innovazione e tradizione”.
“MaisonLoisir non è solo un evento, ma un laboratorio in cui design, tecnologia e territorio si incontrano – spiega invece Diego Peraga –. Grazie a iniziative come Manodopera, vogliamo dare spazio alle eccellenze locali e valorizzare il legame tra cultura artigiana e abitare contemporaneo”.
Il Fuori Maison, inaugurato con questa prima iniziativa, proseguirà con nuovi eventi che porteranno il design, l’arte e la sostenibilità tra le vie di Aosta.
Non solo. Come ogni anno, infatti, l’Associazione Culturale Manodopera ha invitato le scuole professionali e tecniche a partecipare all’evento, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare il valore del lavoro manuale e della progettazione artigianale come opzione professionale.
“Le tecnologie moderne ci aiutano a lavorare meglio, ma dietro ogni grande progetto ci sono sempre intelligenza, creatività ed esperienza. Vogliamo che i giovani riscoprano il valore del fare, perché il futuro passa anche dalle mani di chi sa trasformare un’idea in realtà”, conclude ancora Alinari.
La Chambre lancia un avviso alle imprese per partecipare a MaisonLoisir 2025
31 gennaio 2025

La Chambre valdôtaine – attraverso lo Sportello Spin2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte e in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Regione – organizza e supporta la partecipazione delle imprese valdostane alla decima edizione di MaisonLoisir, il “Salone dell’Abitare” in programma nell’area Espace Aosta dal 30 aprile al 4 maggio 2025.
L’avviso è stato pubblicato per permettere di prendere parte alla manifestazione “considerata come un’importante occasione di visibilità e un potenziale strumento per aumentare la competitività delle stesse”, spiega la Chambre che, per questo, ha deciso di sostenere parte dei costi (il 40 per cento) delle aree dedicate alle imprese del territorio, in particolare per un massimo 24 m2 ad impresa per le aree all’interno della fiera e di massimo 40 ad impresa per le aree esterne. Costi che saranno considerati aiuti per le imprese valdostane aderenti nell’ambito del regime de minimis.
Per tutte le imprese aderenti all’iniziativa è prevista la realizzazione di un’immagine coordinata identificativa di tutte le aree espositive “Valle d’Aosta”.
Le imprese interessate all’avviso devono far pervenire il modulo di domanda di partecipazione (allegato 1) compilato e firmato dal titolare/legale rappresentante esclusivamente a mezzo Pec all’indirizzo sportellovda.unioncamerepiemonte@legalmail.it a partire dalle 8 di martedì 4 febbraio fino a domenica 16 febbraio.
Le domande di partecipazione saranno accolte seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande via PEC, previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e dei criteri di ammissibilità indicati al punto 3 dell’avviso e fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.
Al modulo di domanda vanno allegati:
- copia di un documento di identità in corso di validità del titolare/legale rappresentante firmatario delle dichiarazioni
- dichiarazione per la concessione di aiuti in regime de minimis (allegato 2)
- dichiarazione posizione INPS-INAIL (allegato 3) solo per i soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL
Tutta la documentazione e l’avviso dettagliato sono disponibili sul sito della Camera al link https://www.ao.camcom.it/it/notizie/maison-loisir-vda-avviso-partecipazione-imprese-valdostane .
MaisonLoisir compie dieci anni. La nuova edizione dal 30 aprile al 4 maggio 2025
12 dicembre 2024

MaisonLoisir torna per celebrare la sua decima edizione, dal 30 aprile al 4 maggio 2025, sempre all’Espace Aosta. Il “Salone dell’abitare” ha deciso di puntare sui temi di domani, sin dal titolo: Verso Nuove Frontiere – Innovazione, Sostenibilità e Tradizione per il Futuro dell’Abitare.
“MaisonLoisir X rappresenta un’occasione straordinaria per guardare avanti – spiega Diego Peraga, patron della fiera –. Vogliamo esplorare le nuove frontiere dell’abitare, unendo tecnologia e cultura per offrire al pubblico uno sguardo concreto sul futuro”.
L’edizione 2025 – si legge in una nota degli organizzatori della fiera – “sarà caratterizzata da un programma ricco e diversificato, che spazia dalle ultime tendenze nel design alle innovazioni tecnologiche, senza dimenticare le radici culturali e artigianali che rendono unica la nostra tradizione abitativa”.
MaisonLoisir X propone quattro aree principali: Esposizioni e innovazioni, con le novità del mondo del design, della sostenibilità e dell’innovazione; Area Enogastronomica, un viaggio nei sapori della Valle d’Aosta e dell’Italia, Networking e Opportunità, un hub per professionisti e aziende con spazi dedicati al dialogo e alla condivisione e Fuori Maison 2025, tra installazioni artistiche, workshop, mostre e talk.
Qualche numero su MaisonLoisir
L’edizione 2023 di MaisonLoisir 2023 ha fatto registrare 41.000 visitatori in quattro giorni, 200 espositori tra innovatori e artigiani e 150 eventi e conferenze con ospiti di alto livello, fanno sapere dall’organizzazione.
“Grazie al successo delle edizioni precedenti, MaisonLoisir è diventato un appuntamento imperdibile – aggiunge Miriam Ghigo, direttrice della fiera –. La decima edizione rappresenta un’occasione unica per crescere ulteriormente, rafforzando il nostro impegno verso qualità e innovazione.”