Eleonora (nome di fantasia) racconta il suo percorso dopo la violenza subita: il blackout iniziale, il sostegno ricevuto e la decisione di denunciare. Una testimonianza di forza e resilienza per incoraggiare altre vittime
Dal 2012 il Convitto regionale ha formato quasi 400 alunni di quinta elementare. "Le domande e le conoscenze, anche errate, dei ragazzi sono cambiate con l'avvento dello smartphone" racconta la psicologa Nadia Parrello
L'iniziativa, ideata da Paul Pellissier - in onore del fratello Jean - e patrocinata dal CONI - Comitato Regionale Valle d'Aosta, è stata presentata sabato 23 novembre al Bar Duetto di Saint-Vincent.
Al Grand Hotel Billia nei giorni scorsi si è tenuto il secondo appuntamento di “Vivi, Lotta, Brilla: una Sfilata per la Vita”, organizzato dall’associazione Barbara & Co. in collaborazione con lo stilista valdostano Fabio Porliod
Lo sciopero, dalle 3 di domenica fino alle 2 di lunedì 25 novembre, è stato indetto dalla segreteria regionale Piemonte e Valle d'Aosta dell'Orsa. Sul resto resto d'Italia lo sciopero inizierà già alle ore 21 di oggi, sabato 23 novembre per proseguire fino alla stessa ora di domenica 24 novembre.
Ad organizzarla l'Usl ed il Gruppo Red Code Emergency Bikers. Al centro, il calendario dei motociclisti del fotografo Dibello e le magliette del "Greundzo" di Enrico Massetto per raccogliere fondi per il Centro Donne contro la Violenza e la Casa Rifugio di Aosta
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha accolto la richiesta avanzata lo scorso 8 novembre dall'Ativa spa, la società del gruppo Gavio che fino al 1° dicembre gestirà l’autostrada Torino-Quincinetto e la bretella. Spelgatti: Risultato ottenuto grazie alla Lega
La commemorazione era in programma oggi, alle 10, alla chiesa di Sant’Orso di Aosta. La Santa Messa in onore della Patrona dell'Arma è stata officiata dal vescovo di Aosta Franco Lovignana.
Quando il risanamento della volta è iniziato da oltre due mesi, siamo entrati nel cantiere definito dal GEIE-TMB “l’intervento più importante dopo l’incendio” del 1999. Nonostante le attività propedeutiche, non sono mancate le difficoltà.
A partire dal 1° gennaio 2025 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati nel 1995. Gli interessati al rinnovo potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato civile del Comune.
L'accordo prevede una serie di contratti attuativi da attivare e finanziare sulla base delle necessità. Quando saranno disponibili risorse aggiuntive - dicono da piazza Chanoux - si raggiungerà l’importo complessivo del progetto da 2,44 milioni.
L’iniziativa, che coinvolge ogni anno volontari e cittadini in tutta Italia, ha visto la partecipazione di circa 350 volontari distribuiti in 94 punti vendita della regione, raccogliendo 37 tonnellate di generi alimentari, un risultato in crescita del 4 percento rispetto al 2023.
Il 21 novembre ad Aosta un incontro organizzato dal Soroptimist Valle d’Aosta per riflettere sulla violenza di genere e i strumenti di tutela delle vittime.