L’appuntamento, giunto alla 38ª edizione, è in programma al Centro Congressi dell'hotel Planibel, da lunedì 10 a sabato 15 marzo. Qui, fisici da tutto il mondo per discuteranno degli ultimi sviluppi della fisica delle particelle, quella nucleare e quella teorica.
Il sindacato ha presentato in Regione un documento di otto pagine, un "cahier des doléances" sul Piano trasporti che va dalla linea ferroviaria Aosta/Ivrea al recupero della tratta fino a Pré-Saint-Didier, passando per i disagi del traffico.
Dal 13 gennaio, l'Ufficio Tutele, Curatele e Amministrazioni di Sostegno si è trasferito da Saint-Christophe a località Amérique, 33. Negli stessi locali anche il nucleo di valutazione dell’area Minori, precedentemente all'ex Maternità.
L'esposizione raccoglie immagini e fotografie, potenti e colorate, dei murales realizzati nella provincia di Salcedo, un comune della Repubblica Dominicana. Il 23 gennaio l'esposizione sarà al centro delle riflessioni degli studenti delle classi prime dello IAR.
Lo "Street food contadino valdostano" di Coldiretti Valle d'Aosta torna, durante la Millenaria, al mercato coperto di Aosta. Tre diversi punti di distribuzione, con un chiosco all'esterno della struttura con tavoli e sedie.
Cresciuto a Saint-Vincent e residente da vent’anni a Los Angeles, Satish Ferrando racconta il coinvolgimento nell'incendio di Sunset insieme alla moglie Jesica e al figlio Roane, tra preoccupazione, attesa e lieto fine.
Il progetto, proposto da Volontariato Torino Ets insieme al Csv Valle d’Aosta, mette a disposizione un posto nella nostra regione per giovani volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Domande entro le 14 del 18 febbraio.
Frequentata nonostante il maltempo, oggi, domenica 19 gennaio, si è svolta la Fiera di Donnas, iniziata venerdì sera con la tradizionale Veillà. Pietra ollare e legno di castagno per il ciondolo della manifestazione, realizzato dai fratelli Ferrari.
Il bollettino meteo del Centro funzionale della Regione prevede, per lunedì 20, cielo “molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 600-700 metri, in particolare presso il Piemonte”.
I due valdostani hanno tagliato il traguardo di Shubaytah (la gara si correva quest’anno nel deserto dell’Arabia Saudita), arrivando 78esimi nella categoria classic, dedicata ai mezzi da museo rimessi in gara.
C’è tempo fino alle 12 di giovedì 6 febbraio per iscriversi. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dall’Università della Valle d’Aosta, è aperta a persone laureate o iscritte a un corso di laurea, tra i 18 e i 35 anni.
Il bozzetto di quest’anno, che rappresenta Sant’Orso, è cura dell’artista Sonia Biagiotti. Il ciondolo a scopo benefico, giunto alla 26° edizione, potrà essere acquistato alla Fiera di Donnas e alla Fiera di Sant’Orso.
Il 2024 in Valle d’Aosta è stato caratterizzato da temperature elevate e precipitazioni record, segnando l’anno più piovoso dal 2000. Scopri i dati e gli effetti del cambiamento climatico nella regione