I due valdostani hanno tagliato il traguardo di Shubaytah (la gara si correva quest’anno nel deserto dell’Arabia Saudita), arrivando 78esimi nella categoria classic, dedicata ai mezzi da museo rimessi in gara.
C’è tempo fino alle 12 di giovedì 6 febbraio per iscriversi. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dall’Università della Valle d’Aosta, è aperta a persone laureate o iscritte a un corso di laurea, tra i 18 e i 35 anni.
Il bozzetto di quest’anno, che rappresenta Sant’Orso, è cura dell’artista Sonia Biagiotti. Il ciondolo a scopo benefico, giunto alla 26° edizione, potrà essere acquistato alla Fiera di Donnas e alla Fiera di Sant’Orso.
Il 2024 in Valle d’Aosta è stato caratterizzato da temperature elevate e precipitazioni record, segnando l’anno più piovoso dal 2000. Scopri i dati e gli effetti del cambiamento climatico nella regione
Volto noto della millenaria dell'artigianato valdostano quest'anno non sarà tra gli espositori. "Non ho avuto il tempo di realizzare almeno una scultura", spiega l'artigiano di Saint-Oyen che insieme al figlio gestisce il rifugio Mont Fallère. Quella del 30 e del 31 gennaio prossimi sarebbe stata la sua 50° Foire.
Secondo l'ultimo rapporto Italiani nel mondo, presentato ieri ad Aosta insieme al rapporto Immigrazione, sono 8.228 i valdostani iscritti all'Aire e il 19% ha meno di 18 anni, a fronte di una media nazionale del 14%. Delfina Licata, Fondazione Migrantes: "Giovani partono anche per realizzare il proprio desiderio di genitorialità".
Andrea Casadei, coltivatore di ortaggi e piccoli frutti, ha dato vita ad una manche avvincente, in cui sul finale ha accettato l’offerta di cambiare il suo pacco con un premio. Scelta azzeccata: continuando avrebbe vinto 500 euro.
A dirlo il direttore dell'Istituto zooprofilattico per la Valle d'Aosta Riccardo Orusa. Oltre a suini, bovini e ovini l'afta epizootica - dall'alta diffusività ma dalla bassa mortalità - può colpire anche cervidi e selvatici: "Sintomatologia rara, ma siamo preparati".
La manifestazione, che celebra il folklore e la cultura della Valle d’Aosta, ha riempito le vie del centro storico di maschere, figuranti e simboli del passato, rinnovando l’incanto di una tradizione antica.
Una serata in Cittadella intitolata “30 anni al rovescio, nelle radici il futuro” ha aperto i festeggiamenti per il trentennale della cooperativa sociale “L’Esprit à l’Envers.
I due spot saranno trasmessi su Sky e Netflix e sui canali istituzionali. Intanto in Valle d'Aosta i numeri della violenza aumentano: nel 2024 sono state più di 200 le denunce per violenza e dal 1° gennaio 2025 sono già 11 i fascicoli per codice rosso.