Questa mattina incontro allo Iar di Aosta organizzato dal Consorzio Orto Vda per i professionisti del settore della ristorazione e della grande distribuzione.
Elettra Gallone, classe 1993, regista e fotografa milanese si è da alcuni anni trasferita a vivere in Valle d'Aosta. Per il suo ultimo progetto è alla ricerca di filmati girati sulle montagne della nostra regione per la realizzazione di un videoclip di un brano che riguarda tutta la Valle d’Aosta.
La piattaforma sviluppata dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, il Celva e il GAL Valle d’Aosta censisce 50 edifici e siti abbandonati o sottoutilizzati, suggerendo nuovi possibili utilizzi.
I due video realizzati dal regista Davide Bongiovanni sono stati presentati in anteprima agli studenti del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta. Consigliera di parità: "Importante agire sulle giovani generazioni per arginare il fenomeno"
In sanità si sperimenterà un sistema di alert per medici e pediatri di base dedicato ai pazienti diabetici e cardiopatici, basato sui dati del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Sul turismo prima sperimentazione in collaborazione con Fondazione Gran Paradiso per migliorare i sistemi informativi.
Eleonora (nome di fantasia) racconta il suo percorso dopo la violenza subita: il blackout iniziale, il sostegno ricevuto e la decisione di denunciare. Una testimonianza di forza e resilienza per incoraggiare altre vittime
Dal 2012 il Convitto regionale ha formato quasi 400 alunni di quinta elementare. "Le domande e le conoscenze, anche errate, dei ragazzi sono cambiate con l'avvento dello smartphone" racconta la psicologa Nadia Parrello
L'iniziativa, ideata da Paul Pellissier - in onore del fratello Jean - e patrocinata dal CONI - Comitato Regionale Valle d'Aosta, è stata presentata sabato 23 novembre al Bar Duetto di Saint-Vincent.
Al Grand Hotel Billia nei giorni scorsi si è tenuto il secondo appuntamento di “Vivi, Lotta, Brilla: una Sfilata per la Vita”, organizzato dall’associazione Barbara & Co. in collaborazione con lo stilista valdostano Fabio Porliod
Lo sciopero, dalle 3 di domenica fino alle 2 di lunedì 25 novembre, è stato indetto dalla segreteria regionale Piemonte e Valle d'Aosta dell'Orsa. Sul resto resto d'Italia lo sciopero inizierà già alle ore 21 di oggi, sabato 23 novembre per proseguire fino alla stessa ora di domenica 24 novembre.
Ad organizzarla l'Usl ed il Gruppo Red Code Emergency Bikers. Al centro, il calendario dei motociclisti del fotografo Dibello e le magliette del "Greundzo" di Enrico Massetto per raccogliere fondi per il Centro Donne contro la Violenza e la Casa Rifugio di Aosta
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha accolto la richiesta avanzata lo scorso 8 novembre dall'Ativa spa, la società del gruppo Gavio che fino al 1° dicembre gestirà l’autostrada Torino-Quincinetto e la bretella. Spelgatti: Risultato ottenuto grazie alla Lega