In parallelo al concerto della Ciposugar Band, sul palco della sala eventi sono saliti i rappresentanti di 17 aziende locali e nazionali, protagoniste da anni dell’offerta espositiva
Nel giorno del Primo Maggio, Giuseppe Ramolivaz e Mauro Fary hanno ricevuto la Stella al Merito del Lavoro. Interventi di Testolin, Bertschy e Manes sul valore del lavoro dignitoso.
Restano ancora in vigore limitazioni sulla strada regionale di Roisan; la strada regionale 18 di Pila; la strada regionale 26 di Cerellaz e la strada regionale 29 di Doues.
Si è concluso nel mese di aprile nella sala “Paola Cattelino” del CSV il corso organizzato dall’Associazione Mano nella mano Onlus per formare alcuni genitori al fine di poter entrare in Patologia Neonatale per sostenere e dare supporto ai neogenitori dei bambini prematuri nella gestione delle loro emozioni in questo difficile momento del loro percorso.
Aosta si piazza 24ª nella classifica della qualità climatica 2025 de Il Sole 24 Ore. Bene notti tropicali e assenza di nebbia, male aria stagnante e scarsa pioggia.
L’allevatore di Arvier al debutto con Christopher Letey vince subito con Belva, quello di Pré-Saint-Didier conquista il terzo peso con Jamaica. In seconda trionfo della titolata Farca di William Guala.
In attesa di definire i tempi e modi per presentare le domande per eventuali ristori - che dipendono l’esito della richiesta dello Stato di Emergenza -, la Regione invita a raccogliere la documentazione sugli effettivi danni subiti, anche in caso di ripristino dei beni.
Il progetto, in collaborazione con l’Unione Valdostana Guide Alta Montagna, prevede l’organizzazione di attività sportive e di escursioni nel periodo tra giugno e agosto 2025, nel corso delle quali gli studenti del IV e V anno delle superiori avranno la possibilità di praticare diversi tipi di sport.
Torna il progetto Sensi che, rispetto allo scorso anno, diventa Sensi+. Promuove un approccio differente al tema delle barriere che ostacolano la partecipazione delle persone con disabilità, mirando ad accrescerne l’autonomia nella mobilità, l’accesso ai servizi e nel tempo libero grazie alla tecnologia.
La decisione dopo i danni provocati dal maltempo. "La viabilità sulla strada regionale è tornata regolare, ma proseguono senza sosta i lavori per garantire la completa messa in sicurezza del territorio e dei sentieri, per il bene e la tranquillità di tutti" evidenzia in una nota l'Amministrazione comunale.
L'associazione Ripartire dalle Cime Bianche promuove una borsa di ricerca per studiare i passaggi clandestini di ebrei ed esuli durante la guerra nel vallone delle Cime Bianche. Candidature entro il 1° giugno 2025.
Il prezzo a base d’asta, definito per la messa in vendita delle unità abitative, resta lo stesso, così come la possibilità di acquistare un blocco unico o a lotti. Cambiano però i tempi: "L’idea è quella di aprire un piano vendita senza scadenza", dice la vicesindaca Borre.
Dopo il successo di EMSy, lo strumento di supporto decisionale per l’emergenza preospedaliera, il team valdostano composto dai medici Simon Grosjean, Damiano Presciani e dall'infermiere dell’Usl Luca Martinelli, lancia AIppocrate, un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale pensato per rivoluzionare la formazione in medicina.
Si tratta del maresciallo Camilla Landolfo, 25 anni di Alba (Cuneo), che dal 16 aprile scorso ha assunto il comando stazione del comune della bassa Valle. In passato ha prestato servizio alla stazione di Nus.