Ad essere eletti anche Sonia Charles (Rai, 61 preferenze), Amelio Ambrosi (La Sentinella del Canavese-ufficio stampa del Forte di Bard, 54), Massimiliano Riccio (AostaSera, 51), Francesca Soro (ufficio stampa Usl, 50) ed il freelance Denis Falconieri (47). Consigliera nazionale per il prossimo triennio sarà Cristina Porta (La Stampa-Ansa)
Sono arrivate in Valle d’Aosta le prime forniture alimentari del programma FSE+, che saranno distribuite dal Banco alimentare tramite le organizzazioni partner.
L'idea è di Vanessa Marinello: rientrata in Valle dopo dieci anni all'estero si è trovata senza un gruppo di amici e ha deciso di aprire un gruppo di socialità su Telegram.
Sono infatti terminati in entrambe le sedi i lavori di ristrutturazione e ammodernamento che hanno visto il rinnovo della pavimentazione, interventi di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. A comunicarlo una nota di Poste Italiane.
La panchina sarà inaugurata venerdì 14 marzo alle 11. È la seconda ad Aosta dopo quella all'Arco di Augusto del 2018. Fa parte del progetto ideato dagli Stati Generali delle Donne HUB per diffondere un messaggio contro la violenza sulle donne.
A deciderlo, con proprio provvedimento dello scorso 28 febbraio, il direttore generale dell’Inail Marcello Fiori. Villani resterà in carica, dal prossimo 1° aprile, per tre anni.
La festa dedicata agli emigrati valdostani all’estero vede quest'anno la collaborazione del Centre d’études francoprovençales “René Willien” e dell’Association Valdôtaine Fiolet.
L'ufficio postale rimarrà chiuso fino a metà aprile. Durante il periodo dei lavori, per garantire la continuità di tutti i servizi, sarà possibile rivolgersi all’ufficio postale di Verrès, sito in Via Jean Baptiste Barrel 3
Il riconoscimento è stato consegnato a Roma nell’ambito del progetto “L’Italia delle donne” per l’impegno civico e istituzionale della compianta maestra Anita Bryer.
Sarà affiancata a Alessandra Biagi e da Alessio Cavalieri. A fare parte del Consiglio generale saranno invece Elena Baccianella, Genny Barsotti, Alessandra Biagi, Barbara Buillas, Alessio Cavalieri, Sara D’Angelo, Davina Démé, Marco Mathamel, Roberta Rollandin e Manuela Tondella.
Amanda Eriksson, 39 anni, è la prima chef donna in Valle d’Aosta a ottenere la stella Michelin. “Nel mio paese di origine - nord della Svezia - non c’erano discoteche, così il sabato sera si cucinava”. La chef ha lavorato con Heston Blumenthal, uno dei migliori cuochi al mondo.
Come sono cambiati i ruoli di genere a scuola? La storica maestra di scuola materna, Maurizia Marguerettaz, racconta 45 anni di esperienza tra stereotipi, educazione e inclusione.
Che cosa significa essere una donna? Nel corso degli ultimi 70 anni la condizione della donna è cambiata radicalmente nel nostro paese. In occasione dell'8 marzo, abbiamo intervistato una nonna, Lorenza (classe 1946), e sua nipote, Nicole (classe 2003) che si sono raccontate mettendo a confronto le loro esperienze di vita.
L’iniziativa di Quotidiamo, nata per contrastare lo spreco alimentare e supportare chi si trova in difficoltà, ha ricevuto riscontri molto positivi sia dagli utenti sia dai volontari e dai donatori. Per questo, il progetto continua e si arricchisce con una seconda giornata di apertura.
La Cisl Valle d’Aosta offrirà alle donne accolte nel servizio l'Arcolaio la possibilità di partecipare a un laboratorio esperienziale, coordinato dalla dottoressa Daniela De Prospo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per il proprio percorso di crescita e autodeterminazione.